Avvocati penalisti, è ancora sciopero
Stop alle udienze il 18 luglio. La protesta per la modifica del codice delle leggi antimafia e delle norme sulla “confisca allargata”
Stop alle udienze il 18 luglio. La protesta per la modifica del codice delle leggi antimafia e delle norme sulla “confisca allargata”
Il documento condiviso dalla Consigliera Nazionale di Parità e dal Consiglio Nazionale Forense per garantire qualità professionale ed etica
Stop alle udienze da 12 al 16 giugno. Continua la protesta contro la riforma del processo penale e il DDL sulla legittima difesa
Approvato dal Senato il ddl n. 2291 in materia di reati commessi in riferimento all'esercizio di attività giudiziarie
L'Ordine romano stigmatizza la costanza riduzione dei compensi per la liquidazione delle spese legali
Gli avvocati proseguono la protesta. Niente udienze nella settimana prima di Pasqua
L'astensione dalle udienze dal 20 al 24 marzo
Per il giudice amministrativo è una valutazione essenzialmente qualitativa e quindi censurabile, unicamente, sul piano della legittimità
Il testo da utilizzare per l'accordo tra uno o più avvocati mediante il quale le parti si impegnano a cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole la controversia
Martedì 21 aprile alle 13 nell'Aula Avvocati della Corte di Cassazione a Piazza Cavour si terrà l'evento organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Roma "Giustizia 2.0: gli strumenti informatici per l'Avvocato. La app Agenda Legale". Dopo il saluto del Presidente dell'Ordine di Roma Mauro Vaglio e l'introduzione del Primo Presidente della Suprema [...]