Rottamazione cartelle: vietato addossare le spese processuali solo sul contribuente
Con sentenza n. 7107/2019, la Cassazione affronta la questione inerente le spese processuali del giudizio estinto a seguito della procedura di rottamazione.
Con sentenza n. 7107/2019, la Cassazione affronta la questione inerente le spese processuali del giudizio estinto a seguito della procedura di rottamazione.
Con ordinanza n. 1542/2018 la Cassazione ha affrontato la questione dell’integrabilità o modificabilità dell’avviso di accertamento
Con ordinanza n°4176/2019 la Cassazione si è soffermata sull’obbligo di motivazione degli avvisi di accertamento
La Cassazione, con la sentenza n. 17243/2018 si è pronunciata sulla responsabilità dei soci per i debiti tributari dopo la cancellazione della società dal Registro delle Imprese
Per il termine non si tiene conto della data di notifica. Lo ha deciso la Cassazione con l'ordinanza n. 5361/2016, rigettando un ricorso presentato dall'Agenzia delle Entrate
La documentazione rinvenuta presso le compagnie assicurative, concernente i compensi professionali liquidati agli avvocati, nelle pratiche relative a sinistri, è utilizzabile per l’accertamento del reddito dei legali. Questo è l’orientamento della VI sezione della Corte di Cassazione Civile che, con ordinanza del 14.02.2014 n° 3445, accoglieva il ricorso presentato dall’Agenzia [...]
Con la pronuncia n. 18184 del 29.07.2013, le Sezioni Unite si sono soffermate sulle conseguenze della violazione del termine previsto dall’art. 12, comma 7, della legge 27 luglio 2000, n. 212. La norma prevede un termine dilatorio di sessanta giorni dalla chiusura delle operazioni di verifica, prima della cui scadenza [...]
La Corte di Cassazione con la sentenza del 31 maggio 2013, n. 13773 ribadisce che l’avviso di accertamento fondato sullo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli standars dei parametri o degli studi di settore è nullo qualora non preceduto dal contraddittorio con il contribuente. Infatti, ricordano gli ermellini, in tale [...]