Deposito telematico: è la ricevuta di avvenuta consegna che segna la data di deposito?

Con ordinanza n. 28982/2019 la Cassazione si è soffermata sul funzionamento del deposito telematico di atti.

Il focus: gli effetti dell’atto compiuto da un ufficiale giudiziario incompetente territorialmente

La notificazione di determinati atti processuali si caratterizza per l’intermediazione tra il soggetto attivo e il destinatario dell’atto di un organo terzo particolarmente qualificato qual è l’ufficiale giudiziario. L'approfondimento sull'argomento del Dott. Andres Moreno

Notifica dell'atto di appello: la prova è nel timbro

La Suprema Corte, con ordinanza n. 8862/2018, ha stabilito che “la notifica di un atto con un termine prestabilito, è perfezionata al momento dell’affidamento all’ufficiale giudiziario

Il controricorso per Cassazione ex art. 370 c.p.c.

Ai sensi dell’art. 370 c.p.c., quando la parte che ha ricevuto la notifica del ricorso per Cassazione, se intende contraddire a quanto dedotto con tale atto, ha la facoltà di depositare a sua volta un controricorso

Il ricorso in caso di mancato versamento dell'assegno di mantenimento ex art. 316 bis c.c.

Con l’introduzione dell’art. 316 bis c.c., i genitori devono adempiere i loro obblighi nei confronti dei figli in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo

Il ricorso in Commissione Tributaria Provinciale

A decorrere dal 1° gennaio 2016 l'ambito di applicazione della procedura di reclamo/mediazione è stato esteso a tutti gli enti impositori ed ove compatibile agli agenti della riscossione e ai soggetti iscritti nell'albo di cui all'articolo 53 del D.Lgs. n° 446 del 1997, nonché alle controversie in materia catastale

La comparsa di costituzione in appello con appello incidentale

Ai sensi dell’art. 343 c.p.c., l'appello incidentale si propone, a pena di decadenza, nella comparsa di risposta, all'atto della costituzione in cancelleria, nelle forme e nei termini di cui all’articolo 166 c.p.c.

La comparsa di costituzione e risposta con domanda riconvenzionale

La formula che utilizza il procuratore del convenuto che non intenda limitarsi alle sole mere difese dirette a paralizzare la pretesa avversa

La comparsa di costituzione e risposta con chiamata in causa di terzo

Ai sensi dell’art. 167 c.p.c., con la comparsa di costituzione e risposta, il convenuto deve assumere le sue difese relativamente ai fatti dedotti dall’attore con l’atto di citazione

Torna in cima