La formula della settimana: l'atto di citazione davanti al Giudice di Pace

Chiunque voglia introdurre una causa dinanzi un Ufficio del Giudice di Pace secondo il rito ordinario civile deve notificare alla controparte un atto secondo la formula che segue: Atto citazione - Giudice di Pace Non senza segnalare che: - Il giudice di pace è competente per le cause relative a [...]

L'atto di citazione davanti al Giudice di Pace

Chiunque voglia introdurre una causa dinanzi un Ufficio del Giudice di Pace secondo il rito ordinario civile deve notificare alla controparte un atto secondo la formula che segue: Atto citazione - Giudice di Pace Non senza segnalare che: - Il giudice di pace è competente per le cause relative a [...]

Inibitoria fuori dall'atto di appello: la richiesta è ammissibile?

Con ordinanza del 17 dicembre 2014 la Corte di Appello di Roma, confermando un orientamento oramai consolidato, ha ritenuto inammissibile una richiesta di inibitoria presentata successivamente ed autonomamente rispetto all’atto di appello. Secondo il Collegio l’espressione “con riserva di formulare separata istanza di sospensione” contenuta nel gravame indica che l’appellante [...]

Di |2015-02-07T02:21:18+00:007 Febbraio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

La formula della settimana: l'atto di appello penale

Il difensore dell’imputato (o anche l’imputato personalmente) può appellare la sentenza di primo grado secondo la formula che segue: - Atto di appello. Non senza segnalare che: L’appello si propone con atto scritto nel quale sono indicati il provvedimento impugnato, la data dello stesso ed il giudice che lo ha [...]

Iscrizione a ruolo di un appello: la Cassazione sull'ammissibilità del deposito di una copia dell’atto di impugnazione

Con sentenza n. 21863/2014 la Corte Suprema di Cassazione si trova a dover valutare l’ammissibilità o meno del deposito, in sede di iscrizione a ruolo di un appello, di una copia dell'atto di citazione priva di qualunque indicazione in ordine all'avvenuta notifica alla controparte - citazione il cui originale verrà [...]

Di |2014-10-22T09:00:32+00:0022 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Muore cliente, l'avvocato può proporre appello?

Con sentenza n. 19533/2014 la Corte Suprema di Cassazione di Roma si trova a dover valutare l’ammissibilità o meno di un appello presentato da un avvocato il cui cliente è deceduto in primo grado. Secondo la Cassazione (facendo proprio l’orientamento già espresso dalle SS.UU. n. 15295 del 2014) al caso [...]

Di |2014-09-23T09:00:24+00:0023 Settembre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Quali conseguenze per decreto ingiuntivo pro condominio su delibere annullate con sentenza non passata in giudicato?

Con sentenza n. 19938/2012 la Corte di Cassazione risolve una delicata questione in tema di efficacia della sentenza di annullamento di una delibera condominiale di approvazione del bilancio, oggetto di appello. Secondo un orientamento consolidato, il Giudice dell’opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali deve limitarsi [...]

Processo d’appello: le modalità di presentazione in caso di estinzione del giudizio

Con sentenza n. 22848/2013 le Sezione Unite hanno affermato due importanti principi circa le modalità di introduzione dell’appello. Ai sensi dell’art. 130 disp. att. c.p.c. il procedimento di appello avverso la sentenza ex art. 308 comma 2 c.p.c., reiettiva di reclamo proposto avverso declaratoria di estinzione del processo pronunciata dal [...]

Di |2013-11-01T15:23:35+00:001 Novembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

La nuova procedura di appello che ha convertito in legge il "Decreto Sviluppo"

In data 11 agosto 2012 è entrata in vigore la L.134/2012 che ha convertito in legge con modificazioni il cd. “Decreto Sviluppo” cioè il d.l. n.83/2012. In forza di quanto disposto dalla normativa citata, a partire dal trentesimo giorno successivo a quello di entrata in vigore della legge di conversione [...]

La nuova procedura di appello che ha convertito in legge il "Decreto Sviluppo"

In data 11 agosto 2012 è entrata in vigore la L.134/2012 che ha convertito in legge con modificazioni il cd. “Decreto Sviluppo” cioè il d.l. n.83/2012. In forza di quanto disposto dalla normativa citata, a partire dal trentesimo giorno successivo a quello di entrata in vigore della legge di conversione [...]

Torna in cima