Processo tributario, i documenti non presentati dal contribuente sono utilizzabili in giudizio

La Cassazione, con sentenza n. 6972/2019, muove riflessioni sulle preclusioni che potrebbero gravare sul contribuente e la necessità di bilanciarle con il diritto di difesa di quest’ultimo

Illecito amministrativo: il termine di contestazione decorre dall’accertamento e non dalla percezione del fatto

Lo ha stabilito la Cassazione con ordinanza n. 16286/2018, in materia di sanzioni amministrative derivanti dalla violazione del divieto di comunicazione a persone interessate

Giudizio civile di danni: che valore ha la sentenza penale di assoluzione?

Con ordinanza n. 11791/2018 la Cassazione si è trovata a precisare il valore probatorio di una sentenza penale di assoluzione nell’ambito di un giudizio civilistico di risarcimento dei danni

Notifica del verbale: quando decorre il termine?

Con sentenza n. 7066/2018 la Suprema Corte di Cassazione si è trovata nuovamente a dover precisare la decorrenza del termine per la notifica di un verbale di accertamento di violazione del codice della strada

Cartella esattoriale, coniugi rispondono in solido anche se legalmente separati

Per il fisco lo scioglimento del vincolo matrimoniale non esonera dal versamento delle imposte dovute. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 11947/2016

Rifiuti alcool test? Non c’è reato di guida in stato d’ebbrezza

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione con la sentenza n. 46625/2015, depositata il 24 novembre hanno risolto un contrasto giurisprudenziale insorto circa l’applicabilità della circostanza aggravante prevista dall'art. 186, comma 2-bis, cod. strada in riferimento al reato di guida in stato di ebbrezza, anche al rifiuto di sottoporsi all'accertamento [...]

Sosta senza esposizione del titolo di pagamento, quando è illegittima?

Con sentenza n. 28476/2014 l’Ufficio del Giudice di Pace di Roma si è trovato a dover valutare la legittimità o meno di una sanzionata comminata per una presunta infrazione all’art. 157 comma 6 del Codice della Strada perché il veicolo sostava senza esporre il titolo di pagamento. Ad avviso dell’opponente [...]

Accertamento infrazione, è compito della P.A. provarne la legittimità?

Con sentenza n. 25113/2014 l’Ufficio del Giudice di Pace di Roma si è trovato a dover valutare la legittimità o meno di una sanzionata comminata per una presunta infrazione al Codice della Strada accertata dai vigili attraverso un rilevamento di un incidente. Nel corso dell’istruttoria il teste citato da parte [...]

Guida in stato d'ebbrezza: quali sono i poteri accertativi dei pubblici ufficiali

La quarta sezione della Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata il 25 Marzo 2014 con la sentenza n. 13999 in merito alle modalità di accertamento dello stato di ebbrezza, facendo riferimento al reato previsto dall’art. 186 del D.lgs. del 30 Aprile 1992 n.285 (Nuovo codice della strada). Il ricorrente [...]

Torna in cima