News & Articoli.
News & Articoli.
Ricerca per Categoria.
Ricerca nel sito.
Con la recente sentenza n. 503 del 13 gennaio 2023, la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha annullato senza rinvio la condanna emessa nei confronti di due giornalisti de “Il Fatto Quotidiano” i [...]
Con l’ordinanza Cass. Civ., Sez. II, 16 marzo 2023, n. 7600 (Presidente Lombardo – Relatore Varrone) la Suprema Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione relativa alla declaratoria di inammissibilità del ricorso per [...]
Il phishing è un particolare tipo di truffa che viene perpetrata online da parte del truffatore che, fingendosi una persona o un ente affidabile, attraverso e-mail o anche semplici SMS induce la vittima a condividere informazioni personali, dati finanziari [...]
La legge 104 è, ad oggi, un importantissimo strumento volto agevolare e sostenere coloro che si trovano in una condizione di disabilità. Una delle prerogative previste da tale legge concerne la possibilità, per i lavoratori, [...]
QUANDO LA SCELTA DI UN’OPERAZIONE FISCALMENTE PIU’ VANTAGGIOSA INTEGRA UNA CONDOTTA ELUSIVA E QUINDI INTEGRA LA FATTISPECIE DELL’ABUSO DEL DIRITTO FISCALE Su questo tema di recente si è pronuncia la Suprema Corte di Cassazione, sezione [...]
Il divorzio breve è un istituto giuridico che è stato introdotto nel nostro ordinamento con la riforma della materia del divorzio e della separazione, avvenuta con la L. n. 55 del 6 maggio 2015. Tale [...]
Al fine di tutelare l’interesse erariale e limitare il fenomeno dell’evasione da riscossione è stato introdotto nel nostro ordinamento, per il tramite del D.L. 223/2006, il reato di indebita compensazione il quale nella sua formulazione [...]
Alla luce della recente sentenza emanata dalla Suprema di Cassazione n. 3694 del 7 febbraio 2023 è possibile fare chiarezza sull’annosa questione della quantificazione del danno in ossequio ad un eventuale infortunio del lavoratore patito [...]
La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 5927 del 27 febbraio 2023 ribadisce come in presenza di motivazione solo apparente, deve considerarsi nulla la sentenza perché risulta affetta da error in procedendo, quando, benché materialmente [...]
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 1107 del 16 gennaio 2023 ha esaminato la questione della paternità di un’opera generata attraverso l’uso di sistemi di intelligenza artificiale e, la possibilità di proteggerla mediante l’applicazione [...]
Con una recente sentenza (Cass. penale, Sez. V, 21.02.2023, n. 7384) la Cassazione ha stabilito il principio secondo cui “ai fini della configurabilità del concorso degli amministratori senza delega per omesso impedimento dell'evento, è necessario [...]
I due istituti in commento entrano in funzione, generalmente e a titolo esemplificativo, quando in un rapporto contrattuale vi è un soggetto inadempiente o si è pagato per un servizio o un bene non ricevuto [...]