
Coniuge debole senza figli, no alla casa coniugale
Con una recente pronuncia, precisamente la n° 6020/2014, la Suprema Corte di Cassazione ha preso una posizione diametralmente opposta rispetto a quelle assunte negli anni scorsi.
Con tale pronuncia, la Cassazione ha statuito che in caso di separazione o divorzio, la casa coniugale non possa essere assegnata sempre e comunque al coniuge più debole, soprattutto nel caso in cui non vi siano figli conviventi minorenni o maggiorenni, ma non economicamente autosufficienti.
Nel caso di specie, dichiarati cessati gli effetti civili del matrimonio, tra due ormai ex coniugi, genitori di una figlia maggiorenne, si rigettava la domanda della moglie all’assegnazione della casa coniugale. Successivamente, sia la corte di Appello sia quella di Cassazione, hanno confermato tale orientamento, poiché la figlia, ormai trentenne, seppur non economicamente indipendente, prestava un’attività lavorativa che le permetteva di non esser considerata a carico dei genitori.
Di conseguenza veniva meno il presupposto per l’assegnazione della casa coniugale, poiché per giurisprudenza ampiamente consolidata la casa coniugale non può essere assegnata al coniuge più debole, in assegna di figli minori o maggiorenni ma non indipendenti economicamente conviventi. Ciò in quanto, in forza di un principio generale, la casa coniugale viene assegnata al coniuge anche non proprietario, ma nell’esclusivo interesse dei figli stessi.

Coniuge debole senza figli, no alla casa coniugale
Con una recente pronuncia, precisamente la n° 6020/2014, la Suprema Corte di Cassazione ha preso una posizione diametralmente opposta rispetto a quelle assunte negli anni scorsi.
Con tale pronuncia, la Cassazione ha statuito che in caso di separazione o divorzio, la casa coniugale non possa essere assegnata sempre e comunque al coniuge più debole, soprattutto nel caso in cui non vi siano figli conviventi minorenni o maggiorenni, ma non economicamente autosufficienti.
Nel caso di specie, dichiarati cessati gli effetti civili del matrimonio, tra due ormai ex coniugi, genitori di una figlia maggiorenne, si rigettava la domanda della moglie all’assegnazione della casa coniugale. Successivamente, sia la corte di Appello sia quella di Cassazione, hanno confermato tale orientamento, poiché la figlia, ormai trentenne, seppur non economicamente indipendente, prestava un’attività lavorativa che le permetteva di non esser considerata a carico dei genitori.
Di conseguenza veniva meno il presupposto per l’assegnazione della casa coniugale, poiché per giurisprudenza ampiamente consolidata la casa coniugale non può essere assegnata al coniuge più debole, in assegna di figli minori o maggiorenni ma non indipendenti economicamente conviventi. Ciò in quanto, in forza di un principio generale, la casa coniugale viene assegnata al coniuge anche non proprietario, ma nell’esclusivo interesse dei figli stessi.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]