Lo stipendio erogato durante le ferie dev'essere uguale a quello del periodo di lavoro

Una riduzione della retribuzione lavorativa erogata durante il periodo di ferie potrebbe indurre il lavoratore a dissuaderlo dal beneficiarne. Tale principio viene ribadito da una recente ordinanza della Cassazione del 15 dicembre 2023, la n. 35146, in linea con quanto già statuito dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea che, sin [...]

Responsabilità civile dei magistrati: nuova sentenza della Cassazione

La disciplina sulla responsabilità civile dei magistrati è stata oggetto di svariate riforme nel corso degli anni. Un esempio significativo a riguardo è la recente sentenza della Corte di Cassazione n. 30309 del 31 ottobre 2023 che, nel reinterpretare le norme che si riferiscono alla suddetta responsabilità, segue il filone [...]

Treno in ritardo, l'ordinanza della Cassazione: "Risarcire danno esistenziale al viaggiatore"

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28244 del 9 ottobre 2023 condanna Trenitalia a risarcire il danno esistenziale ai viaggiatori a causa di un lunghissimo ritardo dovuto a eventi meteorologici. Il disagio causato ai passeggeri era di per sé prevedibile e, pertanto, Trenitalia avrebbe dovuto garantire loro la dovuta [...]

Sanzioni privacy e poteri del giudice: la Cassazione fissa i criteri essenziali

Una recente ordinanza della Cassazione, la n. 21789 del 22 settembre 2023, definisce dei parametri essenziali in tema di controversie aventi ad oggetto dati personali e impugnazioni dei provvedimenti da parte del Garante Privacy, in riferimento soprattutto alle sanzioni correlate alle violazione di cui all’art. 83 del GDPR. Si viene [...]

La Cassazione chiarisce la deroga dell'affitto d'azienda

In tema di trasferimento di azienda le problematiche in ambito tributario sono molteplici e abbastanza complesse. Per quanto riguarda alcuni aspetti in riferimento all’affitto, rilevante è la natura giuridica del concedente, difatti ai fini dell’iva, le locazioni d’azienda si presentano come prestazioni di servizi, ma ai fini della sua imponibilità [...]

Ecco come ottenere un rimborso dal Fisco: la pronuncia della Cassazione

Al contribuente intenzionato a dimostrare l’infondatezza di una pretesa tributaria ricadrà l’onere della prova, questo è quanto affermato da una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n.25859 del 5 settembre che chiarisce come il contribuente rivesta un ruolo di attore in senso sia formale che sostanziale, dovendo egli stesso [...]

Giudicato esterno: imposta di registro e rilevanza IVA

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21853/2023 rileva come il giudicato esterno che si forma ai fini dell’imposta di registro diventa rilevante anche ai fini dell’individuazione del presupposto imponibile dell’IVA e viceversa. Nel caso specifico, viene impugnato un avviso di accertamento dalla società contribuente A.A. LINEADOLCE Sas di [...]

La sentenza della Cassazione e il rischio di una “giusta retribuzione” a carattere individuale

La questione del cosiddetto salario minimo è un tema ampiamente dibattuto soprattutto in riferimento al lavoro remunerato con salari che risultano molto bassi a tal punto da non riuscire a consentire nemmeno una sussistenza stentata. La Corte di Cassazione è intervenuta con una recente sentenza esprimendosi sulla questione. Tale sentenza, [...]

Torna in cima