Risultati per…
Al fine di tutelare l’interesse erariale e limitare il fenomeno dell’evasione da riscossione è stato introdotto nel nostro ordinamento, per il tramite del D.L. 223/2006, il reato di indebita compensazione il quale nella sua formulazione [...]
Con una recente sentenza (Cass. penale, Sez. V, 21.02.2023, n. 7384) la Cassazione ha stabilito il principio secondo cui “ai fini della configurabilità del concorso degli amministratori senza delega per omesso impedimento dell'evento, è necessario [...]
Stop ai 'furbetti' del reddito di cittadinanza. Con la sentenza n. 5440 dell'8 febbraio 2023 i giudici della Suprema Corte di Cassazione hanno statuito che sarà punibile non solo chi testimonia il falso per accedere [...]
Lo Studio Legale Scicchitano esprime grande soddisfazione per l'assoluzione con formula piena di Pietro Leonardi, nel processo "Fuori Gioco", per il reato di false fatturazioni, pronunciata dalla VII Sezione Penale del Tribunale di Napoli. L'innocenza [...]
Ultimi Articoli.
Danno da emotrasfusioni: commento alla cassazione civile, sez. iii, 23 settembre 2024, n. 25472
Con la pronuncia n. 25472 del 2024, la Corte di Cassazione si è espressa in tema di danno da emotrasfusioni e, in particolare, sulla sussistenza della responsabilità non soltanto della struttura sanitaria ma anche del [...]
Licenziamento e accesso al fascicolo disciplinare
L'ordinanza n. 30079 della Corte di Cassazione, emessa il 21 novembre 2024 dalla Sezione Lavoro, si inserisce nell’ambito della giurisprudenza consolidata riguardante il licenziamento disciplinare e il diritto di accesso agli atti durante i procedimenti [...]
Per la responsabilità dei soci basta l’avvenuta estinzione dell’ente
Con l’ordinanza n. 26184 del 7 ottobre 2024 la Suprema Corte di Cassazione si esprime sulla questione riguardante la responsabilità dei soci a seguito dell’estinzione della società. La fattispecie da cui trae origine la pronuncia [...]