Risultati per…
Con la sentenza n. 55430/2018 la Cassazione ha affrontato il tema della configurabilità del reato di truffa nel caso in cui il soggetto indotto in errore sia un magistrato e il danno patrimoniale sia conseguenza di un suo provvedimento
Con la sentenza n. 47748/2018, la Cassazione si è soffermata sulla diversità tra le linee guida e le buone pratiche nell’ambito dell’esercizio della professione sanitaria
L'approfondimento dell'avv. Silvia Carlei sul dies a quo ai fini dell’impugnazione
La sentenza n.21362/2018 della Cassazione ha affrontato la questione della conservazione dei dati della persona sottoposta a procedimento penale, anche qualora fosse scagionata
Ultimi Articoli.
Lite temeraria se si ricorre in Cassazione ignorando la giurisprudenza consolidata
Con una recentissima ordinanza del 27.10.2023 n. 29831 la Suprema Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “Ricorrono i presupposti di condanna per responsabilità aggravata ex art. 96, comma 3, c.p.c., la [...]
Cosa si può fare se si viene condannati ingiustamente?
Sfatiamo subito un mito: anche la Giustizia sbaglia. E questo può portare a condanne ingiuste. Cosa fare, dunque, nel caso in cui si venga condannati ingiustamente? È possibile intraprendere un’azione legale per far valere i [...]
Confisca beni del legale rappresentante per reati tributari: cosa dice la Cassazione
Protagonista del focus odierno è la pronuncia n. 39115 del 2023, propria della Corte di Cassazione, terza sezione penale. Oggetto di tale decisione è il blocco della confisca dei beni del legale rappresentante, per reati [...]