Risultati per…
Con la sentenza n. 20170/2018, la Cassazione si è pronunciata in merito all’efficacia, nel giudizio civile di risarcimento del danno derivante da reato, della sentenza di patteggiamento pronunciata nei confronti del danneggiante/condannato
La Cassazione, con la sentenza n. 4920/2019, ha chiarito i limiti entro cui la commercializzazione della cannabis, giuridicamente non considerata quale sostanza stupefacente, può dirsi legittima
Il focus di Marta Mazzone sulla mancata trasmissione di atti da parte del PM e il conseguente annullamento del provvedimento da parte del Tribunale del Riesame
L'omessa annotazione della "notitia criminis", da parte del PM, all’interno del registro previsto dall'art. 335 c.p.p., è uno dei temi tradizionali di approfondimento da parte della dottrina e della giurisprudenza penale. Il focus dell'Avv. Salvatore Tripodi
Ultimi Articoli.
La Cassazione chiarisce la deroga dell'affitto d'azienda
In tema di trasferimento di azienda le problematiche in ambito tributario sono molteplici e abbastanza complesse. Per quanto riguarda alcuni aspetti in riferimento all’affitto, rilevante è la natura giuridica del concedente, difatti ai fini dell’iva, [...]
Ecco come ottenere un rimborso dal Fisco: la pronuncia della Cassazione
Al contribuente intenzionato a dimostrare l’infondatezza di una pretesa tributaria ricadrà l’onere della prova, questo è quanto affermato da una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n.25859 del 5 settembre che chiarisce come il [...]
Giudicato esterno: imposta di registro e rilevanza IVA
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21853/2023 rileva come il giudicato esterno che si forma ai fini dell’imposta di registro diventa rilevante anche ai fini dell’individuazione del presupposto imponibile dell’IVA e viceversa. Nel [...]