Risultati per…
La Cassazione, con sentenza n. 53939/2018, si è espressa sull’applicazione della causa di esclusione della punibilità, prevista all’art. 348 c.p., in relazione alla fattispecie del favoreggiamento
La Cassazione, con sentenza n. 1032/2019 si è espressa sul parametro della brevità nella valutazione della misura alternativa dell’affidamento in prova al servizio sociale
Con l’emendamento del 2 aprile 2019 la Camera dei Deputati approva il disegno di legge denominato “Codice rosso” che introduce il reato di revenge porn
Con sentenza n. 4119/2019 la Cassazione ha affermato il principio della configurabilità del medesimo disegno criminoso nonostante sia accertato il cosiddetto reato aberrante
Ultimi Articoli.
Lo stipendio erogato durante le ferie dev'essere uguale a quello del periodo di lavoro
Una riduzione della retribuzione lavorativa erogata durante il periodo di ferie potrebbe indurre il lavoratore a dissuaderlo dal beneficiarne. Tale principio viene ribadito da una recente ordinanza della Cassazione del 15 dicembre 2023, la n. [...]
Responsabilità civile dei magistrati: nuova sentenza della Cassazione
La disciplina sulla responsabilità civile dei magistrati è stata oggetto di svariate riforme nel corso degli anni. Un esempio significativo a riguardo è la recente sentenza della Corte di Cassazione n. 30309 del 31 ottobre [...]
Treno in ritardo, l'ordinanza della Cassazione: "Risarcire danno esistenziale al viaggiatore"
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28244 del 9 ottobre 2023 condanna Trenitalia a risarcire il danno esistenziale ai viaggiatori a causa di un lunghissimo ritardo dovuto a eventi meteorologici. Il disagio causato ai [...]