Risultati per…
La Cassazione, con sentenza n. 32859/2019, è intervenuta sul reato di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico ex art. 483 c.p.
Con sentenza n. 25027/2019 la Cassazione si è soffermata sulle responsabilità di un automobilista per la morte di un pedone
La mancata trasmissione del P.M. e l'annullamento del provvedimento di sequestro da parte del Tribunale del Riesame
La Cassazione, con sentenza n. 23472/2019, è intervenuta sull’istituto del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa ex art. 282 ter c.p.p.
Ultimi Articoli.
Il sequestro preventivo dei crediti da superbonus
La corretta valutazione del nesso di pertinenza che intercorre tra i crediti da superbonus e le eventuali condotte di falso risulta essere indispensabile ai fini di un eventuale sequestro preventivo in merito. Questo è quanto [...]
Micro, piccole e medie imprese: riviste le soglie dimensionali
La direttiva 2775/2023 entrata in vigore il 24 dicembre 2023 valuta nuovamente i criteri dimensionali sia di microimprese e imprese che di gruppi di piccole, medie e grandi dimensioni. Tale revisione si è resa necessaria [...]
Focus sul processo tributario, la Cassazione torna sull’onere della prova
L’onere della prova è un principio logico-argomentativo che prevede l’obbligo, per chi vuole dimostrare l’esistenza di un fatto, di fornire le prove dell’esistenza del fatto stesso. Si tratta, pertanto, di una regola che consente di [...]