Risultati per…
1.1. LA RIFORMA TRIBUTARIA DEL 2019 ED IL D.LGS. 231/2001 La riforma dei reati tributari del 19/12/2019 (L. n. 157/2019) di conversione del “Decreto fiscale” (D.L. 26/10/2019 n. 124), ha inserito l’art. 25 quinquiesdecies al D.Lgs. 231/2001, ampliandolo ulteriormente. [...]
PROFILI PENALISTICI RELATIVI AGLI OBBLIGHI DI CONTROLLO GRAVANTI SUI SINDACI DI SOCIETA' DI CAPITALI
La presente relazione ha ad oggetto una lettura critica dei confini della responsabilità penale dei membri del collegio sindacale per omesso impedimento di illeciti realizzati nel contesto della gestione sociale. Uno dei temi più delicati [...]
“L’incertezza sui fornitori delle prestazioni, nonché sulla veridicità dei dati contabilizzati rispetto a quelli fatturati, sono di per sé sufficienti per ritenere sussistente l’intento criminoso.” La Corte di Cassazione, in occasione della pronuncia n. 36359 [...]
Il focus di Enzo Maria Iasiello sui reati tributari
Ultimi Articoli.
Travisamento del contenuto oggettivo della prova
Il travisamento del contenuto oggettivo della prova si verifica quando il Giudice commette una svista materiale riguardante il fatto probatorio in sé. Questo tipo di errore riguarda l'errata percezione di un dato oggettivo che risulta [...]
Oblio oncologico: nuovo elenco delle neoplasie a cui si applicano termini ridotti
Il "diritto all'oblio" è un concetto legale che riguarda principalmente la privacy e la gestione delle informazioni personali su internet. Si tratta del diritto di una persona di richiedere la rimozione di determinati dati personali [...]
Aperitivo Giuridico tema Calcio-scommesse 10 Aprile 2024
[Evento in arrivo] 𝐓𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐀𝐩𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐆𝐢𝐮𝐫𝐢𝐝𝐢𝐜𝐨! Mercoledì 10 Aprile, dalle ore 18:00, presso il Salone "Bistrot '79" al terzo piano dello Studio Legale Scicchitano, si terrà un nuovo evento da non perdere: [...]