Risultati per…
Quando un’impresa, versando in stato di crisi, decide di porvi rimedio accedendo alla procedura concorsuale c.d. “minore” del concordato preventivo previsto dagli artt. 160 e segg. della Legge Fallimentare si realizza uno spossessamento attenuato della [...]
Con ordinanza n. 25725/2019 la Cassazione si è soffermata sulla definizione di mezzo anomalo di pagamento
Con ordinanza n. 18535/2019 la Cassazione si è soffermata sulle modalità per la presentazione della domanda di insinuazione al passivo fallimentare
Con sentenza n. 17663/2019 la Cassazione si è soffermata sull'impugnazione di un’ordinanza di assegnazione emessa nell’ambito di un procedimento esecutivo di pignoramento presso terzi
Ultimi Articoli.
Commento sulla Sentenza della Corte di Cassazione Civile, Sez. 5, Num. 12395, Anno 2024
Con la Sentenza n. 12395 del 07 maggio 2024 la Corte di cassazione si pronuncia sul ricorso proposto dal contribuente D’Abramo Daniele contro la Sentenza della Commissione tributaria regionale della Lombardia n. 208/2020, asserendo l’erronea [...]
Stato di involontaria disoccupazione – decisione giudiziale che ripristina il rapporto di lavoro e condanna al pagamento di indennità in favore del lavoratore
La disoccupazione involontaria è la condizione in cui si trova il lavoratore che perde l'impiego per le cause previste dalla legge. Per superare questa condizione la legge affianca alle politiche attive di ricerca del lavoro [...]
Pubblico impiego: le prestazioni rese oltre il debito orario devono essere retribuite
Una prestazione straordinaria, ovvero eseguita oltre l’orario lavorativo dovrebbe, sempre e comunque, essere retribuita. Tale affermazione si evince da un principio costituzionale di cui all’art.36 e ribadito da una recente sentenza della Cassazione Sezione Lavoro, [...]