Risultati per…
Con l’ordinanza n. 38366 del 3 dicembre 2021, la Suprema Corte di Cassazione è tornata sulla vexata quaestio relativa all’obbligo di mantenimento in favore del figlio maggiorenne. Occorre ricordare che, ai sensi degli artt. 147 [...]
Nella decisione circa la corresponsione dell’assegno di mantenimento si deve tener conto del fallimento dell’impresa del coniuge. Nel pronunciare la separazione tra due coniugi, il Tribunale di Pordenone aveva assegnato alla moglie la casa coniugale, [...]
Tra le implicazioni connesse alla somministrazione massiva del vaccino anti Covid-19, figura anche quella – recentemente postasi all’attenzione delle corti territoriali – relativa all’eventuale disaccordo dei genitori nella scelta di far vaccinare (o meno) il [...]
In data 09.09.2021, la Commissione Giustizia del Senato ha concluso l’esame degli emendamenti relativi al Disegno di Legge delega di riforma del processo civile. All’interno di tale ultimo Disegno di Legge è contenuta una novità [...]
Ultimi Articoli.
Licenziamento e accesso al fascicolo disciplinare
L'ordinanza n. 30079 della Corte di Cassazione, emessa il 21 novembre 2024 dalla Sezione Lavoro, si inserisce nell’ambito della giurisprudenza consolidata riguardante il licenziamento disciplinare e il diritto di accesso agli atti durante i procedimenti [...]
Per la responsabilità dei soci basta l’avvenuta estinzione dell’ente
Con l’ordinanza n. 26184 del 7 ottobre 2024 la Suprema Corte di Cassazione si esprime sulla questione riguardante la responsabilità dei soci a seguito dell’estinzione della società. La fattispecie da cui trae origine la pronuncia [...]
Strada sconnessa, il ciclista cade ma non è colpa del comune
La Cassazione, con una recente sentenza, conferma il principio di autoresponsabilità in materia di cose in custodia dettato dall’orientamento interpretativo riguardo all’art. 2051 c.c. La questione in causa ha ad oggetto il dissesto di un [...]