Risultati per…
La Sesta Sezione della Corte di Cassazione, con sentenza n. 51488 del 24 ottobre 2013, ha affermato che, per la sussistenza dell’ipotesi delittuosa di cui all’articolo 570, prima comma c.p., non rileva qualsiasi inadempimento degli [...]
La Corte di Cassazione con la sentenza del 22 gennaio 2014 n.1277 si pronuncia sulla ripetibilità o meno delle attribuzioni patrimoniali effettuate nel corso della convivenza. I giudici di legittimità, in particolare - richiamando sia [...]
In data 6.12.2013 la Prima sezione della Suprema Corte di Cassazione ha confermato il principio per cui l’assegno di mantenimento dovuto in favore del figlio non è dovuto sine die dal padre cui sia stata [...]
La Corte di cassazione con la sentenza del 28 novembre 2013 – 2 gennaio 2014, n. 7 ha affermato che in considerazione del rilievo sociale ormai assunto dalla famiglia c.d. di fatto, il convivente more [...]
Ultimi Articoli.
Principio di non contestazione e sindacato del giudice
Nella recente ordinanza n. 16028/2023 con cui la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione rigetta il ricorso avverso una sentenza della Corte d’appello, si affronta la questione della violazione del principio di non contestazione [...]
Docente assente da scuola per 20 anni su 24, destituita dalla Cassazione
Con la recentissima sentenza n. 17897 del 22 giugno 2023, la Suprema Corte di Cassazione, confermando quanto stabilito dalla Corte di Appello di Venezia nel 2021, ha definitivamente destituito una docente assenteista che ha disertato [...]
Responsabilità amministrativa dell'Ente: confermata legittimità costituzionale prescrizione
Con la recente sentenza n. 25764 del 18 aprile 2023, la Sesta Sezione della Suprema Corte di Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui il regime della prescrizione previsto dall’art. 22 del D.Lgs. 231/2001 [...]