Risultati per…
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1257 del 4 giugno 2014, nel confermare la sentenza di merito ha affermato che le visite costanti dell’usufruttuaria del bene immobile, nonché la presenza in esso di [...]
Con la sentenza n. 10783 del 17 maggio 2014 la Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di dichiarazione giudiziale delle paternità naturale, afferma il principio di diritto secondo cui l’azione, in caso di morte del [...]
Con una recente pronuncia, precisamente la n° 6020/2014, la Suprema Corte di Cassazione ha preso una posizione diametralmente opposta rispetto a quelle assunte negli anni scorsi. Con tale pronuncia, la Cassazione ha statuito che in [...]
Negli ultimi tempi la convivenza more uxorio, pur non essendo equiparabile all’istituto del matrimonio, ha guadagnato maggiori tutela sotto il profilo giuridico. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1277 del 22 Gennaio 2014 [...]
Ultimi Articoli.
Cassazione: licenziato chi incappa più volte nello stesso errore
Con la recente sentenza n. 15240 del 31 maggio 2023, i giudici di legittimità hanno stabilito che è possibile licenziare per giusta causa il dipendente al quale è stata contestata la reiterata erroneità delle operazioni, [...]
Fiduciaria intestazione di quote societarie: in cosa consiste?
L’intestazione fiduciaria consiste in un contratto di mandato senza rappresentanza, per cui un soggetto (cd. fiduciante), trasferisce ad altro soggetto (cd. fiduciario), un diritto, con l’obbligo, assunto da quest’ultimo, di esercitarlo al fine di soddisfare [...]
Incasso giuridico: la Corte di Cassazione cambia orientamento
Con la recentissima sentenza n. 16595 del 12 giugno 2023, la Suprema Corte di Cassazione ha rivisto le proprie posizioni in merito alla tesi dell’incasso giuridico. Innanzitutto, l’incasso giuridico è una costruzione giuridica, di natura [...]