Risultati per…
Con sentenza n. 17976, depositata il giorno 11 settembre u. s., la I Sez. Civile della Corte di Cassazione ha affermato che, in caso di riconoscimento tardivo del figlio da parte del padre, l’anteposizione ex [...]
Con ordinanza n. 17854/2015 gli Ermellini tornano ad indicare i criteri per l’attribuzione del mantenimento in sede di separazione personale dei coniugi. La Cassazione conferma la sentenza d’appello che aveva correttamente evidenziato un netto miglioramento [...]
Con ordinanza n. 17808, depositata l’8 settembre 2015, la VI Sezione Civile della Corte di Cassazione ha ribadito un principio cardine in tema di assegno di mantenimento familiare. Nel caso di specie, la Suprema Corte [...]
Secondo la C.E.D.U., sez. IV, lo Stato deve riconoscere alle coppie omosessuali i diritti civili come per le coppie eterosessuali, proprio perché rientrano nelle ampie nozioni di vita familiare e privata previste dall’art. 8 CEDU. [...]
Ultimi Articoli.
Prescrizione quinquennale per sanzioni e interessi: la sentenza della Cassazione
La Corte di Cassazione con sentenza 24.01.2023, n. 2044 ha rigettato le richieste dell’Amministrazione Finanziaria per la prescrizione decennale di sanzioni e interessi fiscali relativi a vari tributi non pagati e richiesti con cartelle di pagamento. Nel [...]
Esibizione di un documento in ritardo: la prova è ammissibile?
Alla luce di una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 22915/2023), il deposito tardivo di un documento prodotto su ordine del giudice non comporta l’inutilizzabilità della documentazione medesima a fini probatori. Dunque, la prova [...]
Sentenza digitale: ricorso in Cassazione improcedibile senza attestazione cancelleria
Il ricorso in Cassazione è improcedibile se non sono riportate la data e il numero di pubblicazione della sentenza “nativa digitale”. È il principio di diritto ribadito dalla Suprema Corte nella sentenza n. 26597 depositata [...]