Risultati per…
Non esiste nesso indissolubile tra i due concetti. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 2360/2016 confermando il giudizio della Corte d'Appello di Torino
Con sentenza n. 2195/2016 la Cassazione si è occupata degli accordi tra coniugi in sede di separazione e in particolare al pagamento delle spese condominiali
Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 1323/2016, secondo cui non è ravvisabile un indebito arricchimento
Convivenza non più possibile in caso di tradimento confessato e poi smentito in giudizio. Lo ha stabilito la Cassazione con l'ordinanza n. 25337/2015 affermando anche la non addebitabilità per il marito "tradito"
Ultimi Articoli.
Cosa si può fare se si viene condannati ingiustamente?
Sfatiamo subito un mito: anche la Giustizia sbaglia. E questo può portare a condanne ingiuste. Cosa fare, dunque, nel caso in cui si venga condannati ingiustamente? È possibile intraprendere un’azione legale per far valere i [...]
Confisca beni del legale rappresentante per reati tributari: cosa dice la Cassazione
Protagonista del focus odierno è la pronuncia n. 39115 del 2023, propria della Corte di Cassazione, terza sezione penale. Oggetto di tale decisione è il blocco della confisca dei beni del legale rappresentante, per reati [...]
Sentenza senza sottoscrizione: correzione materiale non sana nullità
In tema di requisiti della sentenza, la Cassazione penale, sez. II., n.10529/2023, ha statuito che è causa di nullità relativa la mancata apposizione, in calce alla motivazione, della firma del Presidente che ha effettivamente presieduto [...]