Risultati per…
Lo ha stabilito la Cassazione con ordinanza n. 4100/2017
La pronuncia n. 1946/17 della Cassazione necessaria dopo il reclamo proposto da un figlio maggiorenne nato da madre anonima
La pronuncia della Cassazione, con l'ordinanza n. 22677/2016, sul giudizio di separazione di due coniugi al Tribunale di Pistoia
Con la sentenza n. 2257/2016 il Tribunale di Taranto ha riconosciuto il diritto al figlio maschio di una coppia separata per la sua incapacità di indipendenza economica
Ultimi Articoli.
Responsabilità civile dei magistrati: nuova sentenza della Cassazione
La disciplina sulla responsabilità civile dei magistrati è stata oggetto di svariate riforme nel corso degli anni. Un esempio significativo a riguardo è la recente sentenza della Corte di Cassazione n. 30309 del 31 ottobre [...]
Treno in ritardo, l'ordinanza della Cassazione: "Risarcire danno esistenziale al viaggiatore"
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28244 del 9 ottobre 2023 condanna Trenitalia a risarcire il danno esistenziale ai viaggiatori a causa di un lunghissimo ritardo dovuto a eventi meteorologici. Il disagio causato ai [...]
Clausola rischio cambio: va valutata la causa concreta del contratto
La clausola rischio cambio è un elemento contrattuale di fondamentale importanza nei contratti internazionali e nelle transazioni commerciali che coinvolgono valute diverse. Questa clausola è progettata per affrontare le fluttuazioni dei tassi di cambio e [...]