Risultati per…
Aveva intrattenuto una relazione extra coniugale con un uomo abbandonando la casa senza il consenso del marito. L'ordinanza n. 15079/2017 della Suprema Corte
La pronuncia di addebito non può fondarsi sulla sola violazione dei doveri (art. 143 c.c.). Lo ha stabilito la Suprema Corte con sentenza n. 11929/2017
Niente assegno di mantenimento alla donna in grado di raggiungere l'indipendenza economica. Lo ha stabilito la sentenza n. 1150/2017 della Cassazione
Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 9887/2017, ha ribadito il principio secondo il quale il diritto alla inviolabilità della corrispondenza risulta recessivo rispetto il diritto di difesa
Ultimi Articoli.
Offrire una paga più bassa del dovuto è reato?
La Cassazione, Seconda Sezione Penale, con la sentenza n. 7128 del 16 febbraio 2024 ha chiarito che il reato di estorsione in ambito lavorativo si verifica quando un datore di lavoro costringe un dipendente, già [...]
Sull'improcedibiltà del ricorso per Cassazione ex art. 369 c.p.c.
Il ricorso per Cassazione, ai sensi dell’articolo 369 c.p.c., è improcedibile quando: - non viene depositato nel giorno di venti giorni dall’ultima notificazione alle parti contro le quali è proposto; - non vengono depositati insieme [...]
Riforma Cartabia: ecco quando l'appello è inammissibile
L’atto di appello, quale mezzo ordinario di impugnazione avverso le sentenze emesse in primo grado, è disciplinato dall’articolo 342 c.p.c. novellato dalla Riforma Cartabia ed in vigore dal 28.02.2023. La novità introdotta dalla nota Riforma [...]