La riforma del lavoro e la nuova disciplina del lavoro a progetto

La riforma del lavoro, attuata con Legge 92/2012 entrata in vigore il 18 Luglio scorso, ha influito, tra le altre, sulla disciplina del contratto di lavoro a progetto. In particolare il Legislatore è intervenuto, per quanto concerne i contratti stipulati dopo l’entrata in vigore della legge stessa, sotto vari profili [...]

Di |2012-09-26T16:36:05+00:0026 Settembre 2012|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti

Illegittima apposizione della clausola del termine ad un contratto alle dipendenze della pubblica amministrazione

Innanzitutto appare doveroso ricordare a noi stessi che la clausola di durata apposta illegittimamente al contratto di lavoro (con datore di lavoro privato) in violazione delle previsioni legislative deve essere considerata tamquam non esset. Tuttavia in ordine ai rapporti di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione la dottrina e la [...]

Di |2012-09-14T09:50:20+00:0014 Settembre 2012|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti

La nuova procedura di appello che ha convertito in legge il "Decreto Sviluppo"

In data 11 agosto 2012 è entrata in vigore la L.134/2012 che ha convertito in legge con modificazioni il cd. “Decreto Sviluppo” cioè il d.l. n.83/2012. In forza di quanto disposto dalla normativa citata, a partire dal trentesimo giorno successivo a quello di entrata in vigore della legge di conversione [...]

La nuova procedura di appello che ha convertito in legge il "Decreto Sviluppo"

In data 11 agosto 2012 è entrata in vigore la L.134/2012 che ha convertito in legge con modificazioni il cd. “Decreto Sviluppo” cioè il d.l. n.83/2012. In forza di quanto disposto dalla normativa citata, a partire dal trentesimo giorno successivo a quello di entrata in vigore della legge di conversione [...]

La nuova disciplina dei licenziamenti individuali

La nuova procedura per l’impugnazione dei licenziamenti individuali nella “riforma del lavoro del Ministro Fornero” nelle ipotesi regolate dall’articolo 18 della legge 300/1970, che si applica alle controversie instaurate successivamente all’entrata in vigore della legge. Lo scorso 18 luglio 2012 è entrata in vigore la legge n.92 del 28 giugno [...]

Di |2012-09-11T10:35:41+00:0011 Settembre 2012|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti

Retribuzione globale e premi. L’irriducibilità della retribuzione

Il lavoratore esponeva come durante tutto il corso del rapporto di lavoro avesse stabilmente percepito oltre alla retribuzione, anche un trattamento denominato “premio presenza” nonché un trattamento denominato “premio di partecipazione” e, infine, un ulteriore trattamento che nell’ambito delle buste paga era denominato “una tantum”, ma che l’azienda usava anche [...]

Di |2012-09-06T09:26:07+00:006 Settembre 2012|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti

Contratto di lavoro a termine. Impugnazione della clausola appositiva del termine e scioglimento per mutuo consenso del rapporto di lavoro antecedentemente alla legge 183/2010

La lavoratrice promuoveva ricorso ex art. 414 c.p.c., chiedendo al tribunale adito di accertare e dichiarare la nullità e/o l’illegittimità del termine apposto al contratto d’assunzione intercorso.  Nei fatti la lavoratrice specificava e ribadiva di aver tempestivamente offerto la propria prestazione lavorativa, con lettera raccomandata (quindi neppure 4 mesi dopo [...]

Di |2012-09-04T09:00:04+00:004 Settembre 2012|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti

Comportamento antisindacale. Il ricorso contro il licenziamento

Nella specie un associato all’organizzazione sindacale (OO.SS) ricorrente aveva proposto azione giudiziaria per ottenere il riconoscimento di differenze retributive nei confronti del datore di lavoro ed aveva conferito mandato all’OO.SS. di assisterlo nella ricostruzione dei conteggi delle somme.  Il dirigente XXXX che rivestiva anche la carica di segretario generale aggiunto [...]

La conversione del rapporto di lavoro da tempo determinato a indeterminato

Con Sentenza n. 473/2012 il Tribunale di Busto Arsizio, in funzione del Giudice Unico del Lavoro, decideva in merito ad una vertenza di lavoro promossa da un pilota civile nei confronti di due società di trasporto aereo, alle dipendenze delle quali aveva prestato la propria attività lavorativa a far data [...]

I rimedi al licenziamento illegittimo tra tutela reale e tutela obbligatoria del lavoratore

Con sentenza emessa in data 08/05/2012 il Tribunale di Pescara, in funzione del Giudice Unico del Lavoro, decideva in merito ad una causa promossa da due dipendenti addetti all’area tecnica di una società ai quali era stato intimato il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, licenziamento che veniva poi unilateralmente revocato [...]

Di |2012-07-17T15:44:36+00:0017 Luglio 2012|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti
Torna in cima