Siti porno al lavoro, datore non può violare privacy in eventuale causa

Con sentenza n. 18443 del 1.8.2013, la Corte Suprema di Cassazione si è trovata a dover affrontare una questione attinente una contestazione disciplinare ad un dipendente di una casa di cura che, privo di autorizzazione, accedeva mediante il computer di lavoro a siti pornografici. Gli Ermellini hanno ritenuto che la [...]

Di |2013-09-26T09:00:51+00:0026 Settembre 2013|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti

Scarso rendimento? Legittimo il licenziamento

Secondo la Suprema Corte di Cassazione, che conferma con la sentenza n.2291/2013 il principio di diritto già affermato dalla stessa Corte (Cassazione sez. lavoro 22 gennaio 2009 n.1632), è legittimo il licenziamento intimato al lavoratore per scarso rendimento qualora sia risultato provato, sulla scorta della valutazione complessiva dell’attività resa dal [...]

Di |2013-09-20T16:39:33+00:0020 Settembre 2013|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti

Cassazione: obbligatorio risarcire lavoratore per le ferie non godute

L'art. 36 Cost. e l'art. 7 della direttiva 2003/88/CE garantisce il diritto irrinunciabile delle ferie ovvero quando le stesse in concreto non siano effettivamente fruite, anche senza responsabilità del datore di lavoro. Secondo i giudici della Cassazione (sent. n. 18168 del 26 luglio 2013) devono prevalere i principi UE, secondo [...]

Di |2013-09-09T18:02:06+00:009 Settembre 2013|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti

Mancato versamento contributi previdenziali lavoratori: responsabile anche il direttore generale

Con la sentenza n. 21695 del 21.05.2013, la Suprema Corte ha affermato che la responsabilità penale per il mancato versamento dei contributi previdenziali dei lavoratori dipendenti della società è ascrivibile, oltre che al datore di lavoro, anche al direttore generale. Nel caso di specie la Suprema Corte, nel confermare la [...]

Licenziamento illegittimo: per ritardato reintegro datore di lavoro potrà pagare ulteriore danno

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 9073/2013, ha fissato alcuni paletti in merito al risarcimento del danno per i lavoratori reintegrati sopo un licenziamento illegittimo. L'indennità corrisposta secondo l’art. 18, comma 4, della Legge n.300/1970 ha natura risarcitoria ed è volta a ristorare il lavoratore dal danno [...]

Riforma Fornero: ecco come cambiano i trattamenti di disoccupazione

La legge 92/2012, c.d. Legge Fornero, prevede la riforma dei trattamenti di disoccupazione attraverso una modifica di buona parte degli interventi, legati alla perdita di lavoro, previsti dalla precedente legislazione. Inoltre introduce l’ASPI, Assicurazione sociale per l’impiego, da applicarsi a tutti gli eventi di disoccupazione verificatisi a partire dal 1/1/2013. [...]

Licenziamento per denuncia anonima, correttezza e buona fede non rilevanti nella valutazione degli obblighi contrattuali

La Corte di Cassazione con la sentenza del 14 marzo 2013, n. 6501 si è pronunciata per la prima volta sulla validità dei provvedimenti disciplinari emanati dal datore di lavoro sulla base di denunce anonime. Nel caso di specie, il dipendente di una società, insieme con altri colleghi, aveva esposto [...]

Compensi degli avvocati, nuovi parametri per la liquidazione giudiziale

In vigore il decreto 20 luglio 2012, n. 140, Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n.1, convertito, con modificazioni, dalla legge [...]

Di |2013-02-26T11:29:00+00:0026 Febbraio 2013|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti

Infortuni sul lavoro, quali responsabilità ha l'impresa

La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 600/2012, si è occupata del tema della sicurezza sul posto di lavoro ed, in particolare, si è mossa a delineare, in tale ambito, la responsabilità ascrivibile al datore di lavoro in caso di infortunio ai danni dei lavoratori distinguendo, in particolare, fra [...]

Come incidono gli interventi del Governo sulla professione di avvocato

Il Governo è intervenuto con forza nel decorso mese di agosto sulla nostra professione andando ad incidere pesantemente: – sull’accesso all’esercizio della professione, definendolo libero e senza limitazioni se non quelle fondate su espresse previsioni inerenti al possesso o al riconoscimento dei titoli previsti dalla legge per la qualifica e [...]

Torna in cima