Niente Legge Fornero: per gli statali c'è ancora l'art. 18

Con la sentenza n. 11868/2016 la Cassazione ha affermato che il licenziamento nel pubblico impiego si basa ancora sul contestato articolo dello Statuto dei Lavoratori fino a un intervento normativo di armonizzazione

Dipendente emarginato in ufficio, il risarcimento dell'azienda

Con la sentenza n. 9899/2016 la Cassazione si è pronunciata nuovamente sul risarcimento del danno biologico

Corte di Strasburgo: mail aziendale può essere controllata dal datore di lavoro

La CEDU, con sentenza del 12 gennaio 2016 n. 61496/08, stabilisce che le conversazioni private del lavoratore, se effettuate con i mezzi aziendali, possono essere controllate

Condotte colpose del lavoratore: esonero del datore solo se imprevedibili

Il lavoratore è tutelato dal sistema prevenzionistico anche quando accade un evento dannoso a causa di una sua condotta imprudente o negligente. Il datore di lavoro non è responsabile solo se la condotta del dipendente è imprevedibile. Questo è quanto stabilito dalla sentenza n. 47742/15 della Corte di Cassazione, sez. [...]

Insulti e minacce al lavoro? Il licenziamento è legittimo

La Corte di Cassazione con sentenza n. 14360 depositata il 9 luglio 2015 ha confermato la decisione della Corte territoriale che ha ritenuto giustificata l'irrogazione della massima sanzione del licenziamento per giusta causa di un dipendente per le condotte ingiuriose e minacciose da questi tenute nei confronti del proprio superiore [...]

Lavoratrice madre, disciplina dimissioni estesa a risoluzione consensuale?

Con sentenza n. 12128/2015 la Suprema Corte è stata chiamata a pronunciarsi su un ricorso incardinato da una società datrice di lavoro perché condannata in secondo grado per il mancato ripristino del rapporto di lavoro, precedentemente risolto in via consensuale, di una lavoratrice in possesso del certificato medico attestante il [...]

Pensioni: dopo la sentenza della Consulta, ecco come ottenere il rimborso

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 65/2015 sulla rivalutazione dei trattamenti pensionistici interessati dal blocco biennale dell’indicizzazione e coinvolti nella sentenza della Consulta di aprile 2015. Nel decreto si è voluto evidenziare come le misure previste “danno attuazione alla sentenza della Consulta nel rispetto del principio dell’equilibrio [...]

Riforma Fornero, la bocciatura della Corte Costituzionale

Con Sentenza del 10.03.2015, depositata il 30.04.2015 la Corte Costituzionale ha dichiarato dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 24, comma 25, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con modificazioni dalla L. 22 dicembre 2001, n. 214 (Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici), nella parte [...]

Formazione e lavoro, il periodo vale per gli scatti di anzianità?

La Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 7981/2015 ha rigettato il ricorso proposto avverso una sentenza di merito con la quale il giudice di secondo grado aveva ritenuto che il periodo di formazione e lavoro doveva essere computato nell'anzianità di servizio, nonostante l’esclusione prevista nei precedenti accordi collettivi. Infatti [...]

Contenzioso lavoro: l'inquadramento superiore e le differenze retributive

Le differenze retributive non corrisposte dal datore di lavoro nei confronti del lavoratore costituiscono uno dei classici esempi di contenzioso innanzi al Giudice del Lavoro. Per differenze retributive si intendono quelle somme di denaro che spettano al lavoratore in relazione ad una mansione superiore svolta e che non gli sono [...]

Torna in cima