Infortuni mortali sul posto di lavoro: la sentenza della Cassazione

Il caso di un lavoratore deceduto per una puntura d'insetto. La sentenza n. 8597/2017 della Cassazione condanna il datore di lavoro

Antisindacalità dell'azienda e lavoro ininterrotto: la sentenza della Cassazione

Dopo il reintegro, l'obbligo per l'azienda di pagare i contributi nel periodo del licenziamento. Lo ha deciso la Suprema Corte con la pronuncia sentenza n. 4899/2017

Contestazione non immediata, gli effetti sul licenziamento

Il caso di un dipendente sospeso da Poste Italiane e il principio dell'immediatezza della contestazione disciplinare nella sentenza n.3370/2017 della Cassazione

Non fornisce documenti per trasferimento: legittimo il licenziamento di un lavoratore

La sentenza n. 23656/2016 della Cassazione ha ritenuto illegittimo il comportamento ostruzionistico di un dipendente

Gestione aziendale più efficiente, il licenziamento è legittimo

Con la sentenza n. 19185/2016 la Cassazione ha asserito la legittimità del provvedimento in caso di giovamento all’organizzazione produttiva

Co.co.pro.: contratto non valido se l’attività prestata è oggetto dell’impresa

Con la sentenza n. 17711/16 della Cassazione, confermato il giudizio di merito a favore di una lavoratrice ingiustamente licenziata

Lavoro, contestazione disciplinare inefficace se manca ricevuta di ritorno

La Cassazione, con la sentenza n.12822/2016, si conforma ad una radicata giurisprudenza

Pensioni d'oro, il contributo di solidarietà è legittimo

Lo ha stabilito la Consulta con la sentenza n. 173/2016 dopo le questioni di legittimità costituzionale sollevate sull'art. 1, comma 486, della Legge di Stabilità 2014

Torna in cima