Contestazione non immediata, gli effetti sul licenziamento
Il caso di un dipendente sospeso da Poste Italiane e il principio dell'immediatezza della contestazione disciplinare nella sentenza n.3370/2017 della Cassazione
Il caso di un dipendente sospeso da Poste Italiane e il principio dell'immediatezza della contestazione disciplinare nella sentenza n.3370/2017 della Cassazione
La Cassazione, con sentenza n. 996/2017, ha ridefinito i contorni del diritto di critica
La Cassazione, con sentenza n. 475/2017, ha riconosciuto l’abuso compiuto da un’azienda ai danni di una lavoratrice
La sentenza n. 23656/2016 della Cassazione ha ritenuto illegittimo il comportamento ostruzionistico di un dipendente
Con la sentenza n. 19185/2016 la Cassazione ha asserito la legittimità del provvedimento in caso di giovamento all’organizzazione produttiva
Con la sentenza n. 17711/16 della Cassazione, confermato il giudizio di merito a favore di una lavoratrice ingiustamente licenziata
La Cassazione, con la sentenza n.12822/2016, si conforma ad una radicata giurisprudenza
Lo ha stabilito la Consulta con la sentenza n. 173/2016 dopo le questioni di legittimità costituzionale sollevate sull'art. 1, comma 486, della Legge di Stabilità 2014
Con la sentenza n. 11868/2016 la Cassazione ha affermato che il licenziamento nel pubblico impiego si basa ancora sul contestato articolo dello Statuto dei Lavoratori fino a un intervento normativo di armonizzazione
Con la sentenza n. 9899/2016 la Cassazione si è pronunciata nuovamente sul risarcimento del danno biologico