Risultati per…
Con l’ordinanza n. 26184 del 7 ottobre 2024 la Suprema Corte di Cassazione si esprime sulla questione riguardante la responsabilità dei soci a seguito dell’estinzione della società. La fattispecie da cui trae origine la pronuncia [...]
La direttiva 2775/2023 entrata in vigore il 24 dicembre 2023 valuta nuovamente i criteri dimensionali sia di microimprese e imprese che di gruppi di piccole, medie e grandi dimensioni. Tale revisione si è resa necessaria [...]
L’intestazione fiduciaria consiste in un contratto di mandato senza rappresentanza, per cui un soggetto (cd. fiduciante), trasferisce ad altro soggetto (cd. fiduciario), un diritto, con l’obbligo, assunto da quest’ultimo, di esercitarlo al fine di soddisfare [...]
Con la sentenza n. 7544 del 15 marzo 2023, la Corte di Cassazione ha fornito alcune precisazioni importanti in tema di convocazione, per la dichiarazione di fallimento, di una società priva di legale rappresentante. Nel [...]
Ultimi Articoli.
Mutuo Solutorio: La Cassazione Ne Conferma la Validità come Titolo Esecutivo
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
Confisca di Prevenzione: Nuove Frontiere per i Terzi Intestatari secondo la Cassazione
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
Abusivo Frazionamento del Credito: Cosa Cambia con la Sentenza delle Sezioni Unite?
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]