Risultati per…
Il ricorso in Cassazione è improcedibile se non sono riportate la data e il numero di pubblicazione della sentenza “nativa digitale”. È il principio di diritto ribadito dalla Suprema Corte nella sentenza n. 26597 depositata [...]
I turisti rimasti scontenti a causa di una vacanza rovinata hanno diritto non soltanto ad un rimborso delle spese e ad un risarcimento del danno patrimoniale, ma altresì ad un risarcimento per i danni morali [...]
L’intestazione fiduciaria consiste in un contratto di mandato senza rappresentanza, per cui un soggetto (cd. fiduciante), trasferisce ad altro soggetto (cd. fiduciario), un diritto, con l’obbligo, assunto da quest’ultimo, di esercitarlo al fine di soddisfare [...]
Nella recente ordinanza n. 16028/2023 con cui la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione rigetta il ricorso avverso una sentenza della Corte d’appello, si affronta la questione della violazione del principio di non contestazione [...]
Ultimi Articoli.
Pubblico impiego: le prestazioni rese oltre il debito orario devono essere retribuite
Una prestazione straordinaria, ovvero eseguita oltre l’orario lavorativo dovrebbe, sempre e comunque, essere retribuita. Tale affermazione si evince da un principio costituzionale di cui all’art.36 e ribadito da una recente sentenza della Cassazione Sezione Lavoro, [...]
Importante vittoria di Studio in Cassazione: Restituzione dei Beni alla Famiglia Saraco
Siamo lieti di annunciare che la Corte di Cassazione ha definitivamente posto fine alla vicenda "Itaca Free Boat", accertando la legittimità della provenienza dei beni della famiglia Saraco e disponendo la revoca della confisca del [...]
Orario di lavoro: va retribuito il tempo tra la timbratura del cartellino e l’accensione del pc
La Corte di Cassazione ha stabilito, con una recente ordinanza, che il lavoratore ha diritto alla retribuzione per tutta la durata effettiva di permanenza nella sua sede lavorativa. L’ordinanza in questione, la n. 14848/2024, statuisce [...]