Risultati per…
Con una recentissima ordinanza del 27.10.2023 n. 29831 la Suprema Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “Ricorrono i presupposti di condanna per responsabilità aggravata ex art. 96, comma 3, c.p.c., la [...]
Sfatiamo subito un mito: anche la Giustizia sbaglia. E questo può portare a condanne ingiuste. Cosa fare, dunque, nel caso in cui si venga condannati ingiustamente? È possibile intraprendere un’azione legale per far valere i [...]
Con la recente ordinanza del 28 settembre 2023, n. 27545, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione ha affermato alcuni importanti princìpi utili per porre le basi propedeutiche alla risoluzione di controversie tra istituti [...]
L’ opposizione all’esecuzione (615 c.p.c.) ha lo scopo di contestare il diritto del creditore a procedere all’esecuzione, l’inesistenza o la modificazione del diritto riconosciuto nel titolo esecutivo, oppure ancora l’ammissibilità giuridica della pretesa coattiva. Rientrano [...]
Ultimi Articoli.
Strada sconnessa, il ciclista cade ma non è colpa del comune
La Cassazione, con una recente sentenza, conferma il principio di autoresponsabilità in materia di cose in custodia dettato dall’orientamento interpretativo riguardo all’art. 2051 c.c. La questione in causa ha ad oggetto il dissesto di un [...]
Ritardo di 40 minuti al lavoro, vigilante licenziato: per la Cassazione il provvedimento è legittimo
Un uomo impiegato in attività di sicurezza presso una banca ha impugnato in tribunale il suo licenziamento, avvenuto a causa di un ritardo di 40 minuti. Se in primo grado il suo ricorso era stato [...]
Corte di Cassazione: illegittimo sottoporre personale sanitario a eccessivi turni di reperibilità
Nella pronuncia del 4 Novembre la Suprema Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo sottoporre il personale sanitario a eccessivi turni di reperibilità. Questo viene annunciato dal Codacons che riporta un’ordinanza della Corte di Cassazione riconoscendo [...]