Risultati per…
“I redditi delle società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice residenti nel territorio dello stato sono imputati a ciascun socio, indipendentemente dalla percezione, proporzionalmente alla quota di partecipazione agli utili”. È così che [...]
Il 27 ottobre, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha portato a termine accertamenti ispettivi nelle sedi di Google, avvalendosi della Guardia di Finanza e, successivamente, sulla base di quanto acquisito, ha avviato un’ulteriore [...]
Ai sensi dell’art. 2903 c.c. l’azione revocatoria si prescrive in cinque anni dalla data di compimento dell’atto dispositivo, con la conseguenza che l’atto dispositivo, se non impugnato entro il termine previsto dalla legge, ovvero 5 [...]
Premessa Il Decreto Rilancio 34/20 ha introdotto nuove disposizioni riguardo la detrazione con riferimento a specifici interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, interventi antisismici e di installazione di impianti fotovoltaici. Nello specifico, infatti, l’art. 119 del [...]
Ultimi Articoli.
Cassazione: licenziato chi incappa più volte nello stesso errore
Con la recente sentenza n. 15240 del 31 maggio 2023, i giudici di legittimità hanno stabilito che è possibile licenziare per giusta causa il dipendente al quale è stata contestata la reiterata erroneità delle operazioni, [...]
Fiduciaria intestazione di quote societarie: in cosa consiste?
L’intestazione fiduciaria consiste in un contratto di mandato senza rappresentanza, per cui un soggetto (cd. fiduciante), trasferisce ad altro soggetto (cd. fiduciario), un diritto, con l’obbligo, assunto da quest’ultimo, di esercitarlo al fine di soddisfare [...]
Incasso giuridico: la Corte di Cassazione cambia orientamento
Con la recentissima sentenza n. 16595 del 12 giugno 2023, la Suprema Corte di Cassazione ha rivisto le proprie posizioni in merito alla tesi dell’incasso giuridico. Innanzitutto, l’incasso giuridico è una costruzione giuridica, di natura [...]