Risultati per…
Un precedente costituzionale vale a chiarire la vexata quaestio sul “nuovo” art. 16, D.P.R. 115/2002. È notizia degli ultimi giorni che il movimento forense ha espresso disappunto pressoché unanime circa l’ultima versione del Disegno di [...]
Il Governo ha depositato in Senato, in commissione Giustizia, 24 emendamenti per la riforma sul processo civile. L’obbiettivo del Governo è la riduzione del 40% dei tempi processuali tramite la valorizzazione degli strumenti alternativi di [...]
Con sentenza n. 509/2021 la Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale Lazio ha stabilito che al conferimento degli incarichi legali non si applica la disciplina degli appalti pubblici Nell’ambito del giudizio n. 77514 la Procura regionale [...]
Secondo quanto stabilito dalla Cassazione con ordinanza n. 6895/2021, in tema di tutela della concorrenza, sono da considerarsi illegittime le norme degli enti locali che respingono gli orari degli esercizi commerciali Con la predetta ordinanza, [...]
Ultimi Articoli.
L'opposizione all'esecuzione ex art. 615 c.p.c. dinanzi al giudice civile
L’ opposizione all’esecuzione (615 c.p.c.) ha lo scopo di contestare il diritto del creditore a procedere all’esecuzione, l’inesistenza o la modificazione del diritto riconosciuto nel titolo esecutivo, oppure ancora l’ammissibilità giuridica della pretesa coattiva. Rientrano [...]
Sinistro stradale causato da fauna selvatica: chi paga i danni?
Accade non di rado che un soggetto venga coinvolto in un incidente stradale causato dell’attraversamento di fauna selvatica e in tal caso è utile conoscere la normativa vigente che disciplina il risarcimento del danno conseguente [...]
La sentenza della Cassazione e il rischio di una “giusta retribuzione” a carattere individuale
La questione del cosiddetto salario minimo è un tema ampiamente dibattuto soprattutto in riferimento al lavoro remunerato con salari che risultano molto bassi a tal punto da non riuscire a consentire nemmeno una sussistenza stentata. [...]