Risultati per…
La materia delle notificazioni via PEC è regolata principalmente dal Decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla Legge 17 dicembre 2012, n. 221, nonché dal Codice di procedura civile e dalle disposizioni [...]
Il travisamento del contenuto oggettivo della prova si verifica quando il Giudice commette una svista materiale riguardante il fatto probatorio in sé. Questo tipo di errore riguarda l'errata percezione di un dato oggettivo che risulta [...]
Il "diritto all'oblio" è un concetto legale che riguarda principalmente la privacy e la gestione delle informazioni personali su internet. Si tratta del diritto di una persona di richiedere la rimozione di determinati dati personali [...]
Il ricorso per Cassazione, ai sensi dell’articolo 369 c.p.c., è improcedibile quando: - non viene depositato nel giorno di venti giorni dall’ultima notificazione alle parti contro le quali è proposto; - non vengono depositati insieme [...]
Ultimi Articoli.
Il caporalato e le prestazioni intellettuali: limiti di applicazione della norma penale
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Supplenza annuale come “prospettiva di insegnamento” che giustifica l’accesso alla carta del docente
Con la sentenza 26.11.2024, il Tribunale del Lavoro di Verona ha riconosciuto il diritto dei docenti con supplenze annuali ad usufruire della Carta del Docente, disponendo la condanna del Ministero dell’Istruzione al risarcimento di una [...]
Danno da emotrasfusioni: commento alla cassazione civile, sez. iii, 23 settembre 2024, n. 25472
Con la pronuncia n. 25472 del 2024, la Corte di Cassazione si è espressa in tema di danno da emotrasfusioni e, in particolare, sulla sussistenza della responsabilità non soltanto della struttura sanitaria ma anche del [...]