Risultati per…
Il diritto all’oblio non è un concetto nuovo, esiste da quando esistono i mezzi di informazione. Il principio di fondo consiste nel rispetto della riservatezza di ogni cittadino sicché, quand’anche una persona sia stata al [...]
L’abbreviazione NFT sta per Non-Fungible Token più comunemente “gettone digitale non fungibile” Con tale espressione si identificano dei token unici, non fungibili, cioè non intercambiabili né sostituibili e divisibili, con i quali è possibile rappresentare un [...]
Prima di entrare nel merito di quanto statuito dalla Cassazione nella pronuncia n. 7058 del 3 marzo 2022, occorre analizzare brevemente la vicenda in relazione alla quale la Corte si è trovata a decidere. Nel [...]
Con il contratto di appalto un soggetto, detto appaltatore, si obbliga nei confronti di un altro soggetto, detto committente, a compiere una determinata opera o un servizio a fronte di un corrispettivo in denaro, tramite [...]
Ultimi Articoli.
Lite temeraria se si ricorre in Cassazione ignorando la giurisprudenza consolidata
Con una recentissima ordinanza del 27.10.2023 n. 29831 la Suprema Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “Ricorrono i presupposti di condanna per responsabilità aggravata ex art. 96, comma 3, c.p.c., la [...]
Cosa si può fare se si viene condannati ingiustamente?
Sfatiamo subito un mito: anche la Giustizia sbaglia. E questo può portare a condanne ingiuste. Cosa fare, dunque, nel caso in cui si venga condannati ingiustamente? È possibile intraprendere un’azione legale per far valere i [...]
Confisca beni del legale rappresentante per reati tributari: cosa dice la Cassazione
Protagonista del focus odierno è la pronuncia n. 39115 del 2023, propria della Corte di Cassazione, terza sezione penale. Oggetto di tale decisione è il blocco della confisca dei beni del legale rappresentante, per reati [...]