Risultati per…
Con la sentenza n. 47677/22, i giudici della Suprema Corte di Cassazione si sono espressi in tema di pignoramento della pensione e dei relativi limiti. Prima di analizzare nel merito la sentenza della Corte di [...]
Con la sentenza n° 361 del 10 gennaio 2023 le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione si sono espresse sulla validità di una clausola di scelta del foro competente contenuta in condizioni generali di [...]
Il noto artista anticonformista Banksy ha conferito i diritti di utilizzazione economica delle proprie opere alla celebre società di diritto inglese Pest Control Office Ltd, rammentando in una nota come le proprie opere, senza licenza, [...]
Con la sentenza 28399 del 17/12/2022 la Cassazione Civile, sez I ha chiarito le conseguenze dello stato d’incapacità naturale sui contratti. Nel caso di specie, i litiganti convenivano dinnanzi al Tribunale di Benevento al fine [...]
Ultimi Articoli.
Scissione parziale e debiti tributari: la responsabilità è solidale e illimitata
La Sezione V della Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 739 del 9 gennaio 2024, ha confermato il proprio precedente orientamento riguardante la responsabilità per i debiti fiscali relativi agli anni precedenti a un'operazione di [...]
Revisione del processo penale: che cos'è? Come funziona?
La revisione è un mezzo di impugnazione straordinario previsto e disciplinato dagli artt. 629 e ss. c.p.p. volto ad ottenere un nuovo accertamento del fatto quando – dopo la condanna – intervengono delle sopravvenienze che [...]
Elezione di domicilio dopo la riforma Cartabia: i chiarimenti della Cassazione
Recentemente la Corte di Cassazione si è trovata ad analizzare la nuova disposizione dell’art. 581, comma 1-ter cod. proc. pen. introdotta dal d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (Riforma Cartabia), la quale recita che [...]