Risultati per…
I due istituti in commento entrano in funzione, generalmente e a titolo esemplificativo, quando in un rapporto contrattuale vi è un soggetto inadempiente o si è pagato per un servizio o un bene non ricevuto [...]
Con una recentissima ordinanza, la Suprema Corte di Cassazione, riprendendo un principio già noto in giurisprudenza, torna sul tema della pensione di invalidità civile. Quest’ultima rappresenta un sussidio a carattere economico riconosciuto agli invalidi civili [...]
Gli ermellini della Suprema Corte di Cassazione sono stati chiamati ad esprimersi per la prima volta in materia di assegno divorzile di una coppia omosessuale. In tale materia il legislatore ha previsto una disciplina più [...]
Nell’attività di quantificazione dell’ammontare del risarcimento del danno dipendente da un inadempimento contrattuale ci si deve riferire a diversi criteri. In particolare, l’art. 1223 c.c. stabilisce che "Il risarcimento del danno per l'inadempimento o per [...]
Ultimi Articoli.
Offrire una paga più bassa del dovuto è reato?
La Cassazione, Seconda Sezione Penale, con la sentenza n. 7128 del 16 febbraio 2024 ha chiarito che il reato di estorsione in ambito lavorativo si verifica quando un datore di lavoro costringe un dipendente, già [...]
Sull'improcedibiltà del ricorso per Cassazione ex art. 369 c.p.c.
Il ricorso per Cassazione, ai sensi dell’articolo 369 c.p.c., è improcedibile quando: - non viene depositato nel giorno di venti giorni dall’ultima notificazione alle parti contro le quali è proposto; - non vengono depositati insieme [...]
Riforma Cartabia: ecco quando l'appello è inammissibile
L’atto di appello, quale mezzo ordinario di impugnazione avverso le sentenze emesse in primo grado, è disciplinato dall’articolo 342 c.p.c. novellato dalla Riforma Cartabia ed in vigore dal 28.02.2023. La novità introdotta dalla nota Riforma [...]