Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.
 

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
 

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.
 

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.
 

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.
 

Nessun cookie da visualizzare.

Ancora una volta lo Studio Scicchitano ha trionfato in aula

Con sentenza n. 509/2021 la Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale Lazio ha stabilito che al conferimento degli incarichi legali non si applica la disciplina degli appalti pubblici Nell’ambito del giudizio n. 77514 la Procura regionale della Corte dei Conti ha contestato ai convenuti (tutti tra le cariche più importanti della [...]

Il Comune può imporre orario di chiusura ai locali?

Secondo quanto stabilito dalla Cassazione con ordinanza n. 6895/2021, in tema di tutela della concorrenza, sono da considerarsi illegittime le norme degli enti locali che respingono gli orari degli esercizi commerciali Con la predetta ordinanza, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un barista il quale era stato multato [...]

Responsabilità del contribuente in caso di omessa dichiarazione dei redditi

In caso di omessa dichiarazione dei redditi il contribuente è responsabile anche se ha affidato l’incarico al commercialista. Con sentenza n. 16469/2020 la Corte di Cassazione, Terza Sezione Penale, ha stabilito che la responsabilità penale del contribuente, in caso di evasione fiscale per omessa dichiarazione, non viene meno neppure qualora [...]

L’autocertificazione compilata con motivi infondati non è mai un reato

Con sentenza n. 54 del 2021, la Sezione GIP-GUP del Tribunale di Reggio Emilia ha stabilito che la compilazione di una falsa autocertificazione non ha rilevanza penale. In questo caso il GIP ha quindi pronunciato sentenza di proscioglimento per insussistenza del reato di cui all’art. 483 c.p., commesso da una [...]

L’ASTA FALLIMENTARE E LE NORME DELLA PROCEDURA DI ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE SPECIFICATAMENTE RELATIVE AL CD “AUMENTO DEL QUINTO/SESTO”

L’art. 107 della Legge Fallimentare ha ad oggetto le modalità di vendita nel corso di un’asta fallimentare da parte del curatore addetto alla procedura fallimentare. Tale articolo consente al curatore di prevedere, nel programma di liquidazione da lui predisposto, che le vendite di beni mobili, immobili e mobili registrati vengano [...]

SEQUESTRO CONSERVATIVO: “Lì DOVE IL FUMUS NON SUSSISTE, IL GIUDICE DEL SEQUESTRO É ESENTATO DALL’ESAME E DALLA DECISIONE SUL PERICULUM IN MORA”.

Il sequestro conservativo viene disciplinato dall’art 671 c.p.c il quale prevede che “il giudice, su istanza del creditore, che ha fondato timore di perdere la garanzia del proprio credito, può autorizzare il sequestro conservativo dei beni mobili o immobili del debitore o delle somme o cose a lui dovute, nei limiti in [...]

TAX RISK COMPLIANCE: I MOG ( MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE) ALLA LUCE DELLA RIFORMA TRIBUTARIA DEL 2019

1.1. LA RIFORMA TRIBUTARIA DEL 2019 ED IL D.LGS. 231/2001  La riforma dei reati tributari del 19/12/2019 (L. n. 157/2019) di conversione del “Decreto fiscale” (D.L. 26/10/2019 n. 124), ha inserito l’art. 25 quinquiesdecies al D.Lgs. 231/2001, ampliandolo ulteriormente.   L’intervento normativo in questione riguarda l’estensione della responsabilità amministrativa da reato dell’ente.   L’introduzione, per la [...]

Torna in cima