Circa Roberto De Gaetano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Roberto De Gaetano ha creato 218 post nel blog.

Treno in ritardo, l'ordinanza della Cassazione: "Risarcire danno esistenziale al viaggiatore"

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28244 del 9 ottobre 2023 condanna Trenitalia a risarcire il danno esistenziale ai viaggiatori a causa di un lunghissimo ritardo dovuto a eventi meteorologici. Il disagio causato ai passeggeri era di per sé prevedibile e, pertanto, Trenitalia avrebbe dovuto garantire loro la dovuta [...]

Clausola rischio cambio: va valutata la causa concreta del contratto

La clausola rischio cambio è un elemento contrattuale di fondamentale importanza nei contratti internazionali e nelle transazioni commerciali che coinvolgono valute diverse. Questa clausola è progettata per affrontare le fluttuazioni dei tassi di cambio e il rischio associato alle variazioni delle valute estere. In un contesto globale, le imprese spesso [...]

Sanzioni privacy e poteri del giudice: la Cassazione fissa i criteri essenziali

Una recente ordinanza della Cassazione, la n. 21789 del 22 settembre 2023, definisce dei parametri essenziali in tema di controversie aventi ad oggetto dati personali e impugnazioni dei provvedimenti da parte del Garante Privacy, in riferimento soprattutto alle sanzioni correlate alle violazione di cui all’art. 83 del GDPR. Si viene [...]

Il reato di stalking può essere integrato anche con molestie indirette

Il reato di stalking ex art. 612-bis c.p. si configura quando taluno realizza una condotta reiteratamente molesta o vessatoria ai danni della vittima. L’art. 612-bis c.p., introdotto dal legislatore nel 2009, punisce il reato di atti persecutori o più comunemente noto come stalking. Secondo la previsione normativa de quo, il reato di stalking si realizza ogni [...]

La Cassazione chiarisce la deroga dell'affitto d'azienda

In tema di trasferimento di azienda le problematiche in ambito tributario sono molteplici e abbastanza complesse. Per quanto riguarda alcuni aspetti in riferimento all’affitto, rilevante è la natura giuridica del concedente, difatti ai fini dell’iva, le locazioni d’azienda si presentano come prestazioni di servizi, ma ai fini della sua imponibilità [...]

Ecco come ottenere un rimborso dal Fisco: la pronuncia della Cassazione

Al contribuente intenzionato a dimostrare l’infondatezza di una pretesa tributaria ricadrà l’onere della prova, questo è quanto affermato da una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n.25859 del 5 settembre che chiarisce come il contribuente rivesta un ruolo di attore in senso sia formale che sostanziale, dovendo egli stesso [...]

Giudicato esterno: imposta di registro e rilevanza IVA

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21853/2023 rileva come il giudicato esterno che si forma ai fini dell’imposta di registro diventa rilevante anche ai fini dell’individuazione del presupposto imponibile dell’IVA e viceversa. Nel caso specifico, viene impugnato un avviso di accertamento dalla società contribuente A.A. LINEADOLCE Sas di [...]

Lite temeraria se si ricorre in Cassazione ignorando la giurisprudenza consolidata

Con una recentissima ordinanza del 27.10.2023 n. 29831 la Suprema Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “Ricorrono i presupposti di condanna per responsabilità aggravata ex art. 96, comma 3, c.p.c., la quale, a differenza di quella di cui ai primi due commi, non richiede la domanda [...]

Cosa si può fare se si viene condannati ingiustamente?

Sfatiamo subito un mito: anche la Giustizia sbaglia. E questo può portare a condanne ingiuste. Cosa fare, dunque, nel caso in cui si venga condannati ingiustamente? È possibile intraprendere un’azione legale per far valere i propri diritti? La risposta a questo interrogativo, fortunatamente, è positiva, e diverse sono le vie [...]

Confisca beni del legale rappresentante per reati tributari: cosa dice la Cassazione

Protagonista del focus odierno è la pronuncia n. 39115 del 2023, propria della Corte di Cassazione, terza sezione penale. Oggetto di tale decisione è il blocco della confisca dei beni del legale rappresentante, per reati tributari, in caso di prescrizione. In quanto misura di sicurezza patrimoniale, la confisca si applica [...]

Torna in cima