Circa Roberto De Gaetano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Roberto De Gaetano ha creato 222 post nel blog.

Licenziamento e accesso al fascicolo disciplinare

L'ordinanza n. 30079 della Corte di Cassazione, emessa il 21 novembre 2024 dalla Sezione Lavoro, si inserisce nell’ambito della giurisprudenza consolidata riguardante il licenziamento disciplinare e il diritto di accesso agli atti durante i procedimenti disciplinari, con particolare attenzione ai limiti e alle modalità di controllo da parte del datore [...]

Per la responsabilità dei soci basta l’avvenuta estinzione dell’ente

Con l’ordinanza n. 26184 del 7 ottobre 2024 la Suprema Corte di Cassazione si esprime sulla questione riguardante la responsabilità dei soci a seguito dell’estinzione della società. La fattispecie da cui trae origine la pronuncia della Cassazione coinvolge l’Agenzia delle Entrate e il socio di una società di capitali estinta [...]

Strada sconnessa, il ciclista cade ma non è colpa del comune

La Cassazione, con una recente sentenza, conferma il principio di autoresponsabilità in materia di cose in custodia dettato dall’orientamento interpretativo riguardo all’art. 2051 c.c. La questione in causa ha ad oggetto il dissesto di un manto stradale, sul quale un ciclista si era imbattuto con la sua bicicletta cadendo a [...]

Ritardo di 40 minuti al lavoro, vigilante licenziato: per la Cassazione il provvedimento è legittimo

Un uomo impiegato in attività di sicurezza presso una banca ha impugnato in tribunale il suo licenziamento, avvenuto a causa di un ritardo di 40 minuti. Se in primo grado il suo ricorso era stato accolto, in appello la decisione è stata ribaltata e la richiesta del lavoratore è stata [...]

Corte di Cassazione: illegittimo sottoporre personale sanitario a eccessivi turni di reperibilità

Nella pronuncia del 4 Novembre la Suprema Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo sottoporre il personale sanitario a eccessivi turni di reperibilità. Questo viene annunciato dal Codacons che riporta un’ordinanza della Corte di Cassazione riconoscendo diritti di medici e infermieri. I giudici hanno accolto il ricorso proposto da un infermiere, [...]

Commento sulla Sentenza della Corte di Cassazione sez III Penale n. 30532/24 RG. n. 3103/2024

Con la sentenza n. 30532/24 RG. n. 3103/2024, la Corte di Cassazione Sez III. Penale si è pronunciata sul ricorso avverso la sentenza emessa dalla Corte di Appello di Lecce in data 05/07/2023, annullando quest'ultima con rinvio per nuovo giudizio ad altra Sezione della stessa Corte di Appello di Lecce. [...]

Commento sulla Sentenza della Corte di Cassazione Civile, Sez. 5, Num. 12395, Anno 2024

Con la Sentenza n. 12395 del 07 maggio 2024 la Corte di cassazione si pronuncia sul ricorso proposto dal contribuente D’Abramo Daniele contro la Sentenza della Commissione tributaria regionale della Lombardia n. 208/2020, asserendo l’erronea equiparazione, da parte della CTR, dei conduttori ai locatori, ai fini dell’applicazione del regime di [...]

Stato di involontaria disoccupazione – decisione giudiziale che ripristina il rapporto di lavoro e condanna al pagamento di indennità in favore del lavoratore

La disoccupazione involontaria è la condizione in cui si trova il lavoratore che perde l'impiego per le cause previste dalla legge. Per superare questa condizione la legge affianca alle politiche attive di ricerca del lavoro e di riqualificazione professionale, alcune misure economiche come la NASpI, la Dis-coll e la ASDI. [...]

Pubblico impiego: le prestazioni rese oltre il debito orario devono essere retribuite

Una prestazione straordinaria, ovvero eseguita oltre l’orario lavorativo dovrebbe, sempre e comunque, essere retribuita. Tale affermazione si evince da un principio costituzionale di cui all’art.36 e ribadito da una recente sentenza della Cassazione Sezione Lavoro, la n. 17913 del 28 giugno 2024 con cui, in linea con il principio costituzione [...]

Importante vittoria di Studio in Cassazione: Restituzione dei Beni alla Famiglia Saraco

Siamo lieti di annunciare che la Corte di Cassazione ha definitivamente posto fine alla vicenda "Itaca Free Boat", accertando la legittimità della provenienza dei beni della famiglia Saraco e disponendo la revoca della confisca del patrimonio. Questa decisione rappresenta una grande vittoria per la giustizia e per il nostro team [...]

Torna in cima