Circa Roberto De Gaetano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Roberto De Gaetano ha creato 225 post nel blog.

Mutuo Solutorio: La Cassazione Ne Conferma la Validità come Titolo Esecutivo

Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale che finanzia un investimento o un acquisto, il mutuo solutorio mira invece all’estinzione di una [...]

Confisca di Prevenzione: Nuove Frontiere per i Terzi Intestatari secondo la Cassazione

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a un terzo. Tale pronuncia si inserisce nel contesto di una discussa e complessa problematica legata [...]

Abusivo Frazionamento del Credito: Cosa Cambia con la Sentenza delle Sezioni Unite?

La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, ma che continua a suscitare questioni di particolare rilevanza in ambito processuale e sostanziale. Il [...]

La tutela dei lavoratori disabili in caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di lavoro, qualora sia a conoscenza dello stato di disabilità del dipendente, ha l’onere di verificare [...]

Responsabilità degli avvocati: la cassazione limita gli obblighi risarcitori

La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende a determinare in automatico un obbligo risarcitorio. Il caso in questione, sottoposto al vaglio della [...]

Furto merce sul lavoro: licenziamento illegittimo se è scaduta

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – dalla fornitura del datore di lavoro. La vicenda riguardava il licenziamento per giusta causa di [...]

Responsabilità della morte di un passeggero che viaggia senza cintura

La recente sentenza della Corte di Cassazione in merito all’incidente che causava la morte del passeggero, stabilisce una responsabilità diretta e inequivocabile del conducente riguardo alla sicurezza dei passeggeri, con particolare attenzione all’uso delle cinture di sicurezza. L’incidente in oggetto si verificò quando un'autovettura, guidata da una ragazza di 19 [...]

Impignorabilità della prima casa – l’ordinanza della corte di cassazione

La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la quale, la Suprema Corte ha confermato l’improcedibilità dell’azione esecutiva qualora l'immobile in questione costituisca l'unica [...]

Assenza ingiustificata e invio di certificato medico falso: legittimo il licenziamento

Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, l’azienda riteneva che tale condotta fosse lesiva in riferimento al rapporto fiduciario lavorativo. Sulla questione, [...]

Autonomia differenziata: salvaguardia del carattere unitario e nazionale del sistema di istruzione

Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: Puglia, Toscana, Sardegna e Campania. Il giudizio di legittimità costituzionale ha delineato con chiarezza la [...]

Torna in cima