
INI-PEC, il registro è inutilizzabile
Con l’ordinanza n. 24160 del 27 settembre 2019 la Corte di Cassazione ha affermato l’inutilizzabilità, ai fini delle notifiche telematiche, degli indirizzi estratti dal registro INI-PEC (Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata).
A tale pronuncia è seguita una lettera del Presidente del CNF Andrea Mascherin indirizzata al Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione Giovanni Mammone, con la quale ha ricordato che l’art. 6-bis del Codice dell’Amministrazione Digitale ha riconosciuto l’ini-pec come pubblico elenco dal quale è possibile estrarre l’indirizzo PEC ai fini delle notifiche telematiche.
Ha sottolineato, inoltre, che tale elenco è l’unico dal quale sia possibile estrarre gli indirizzi pec delle Imprese e degli Enti Pubblici, non inseriti nel ReGIndE senza il quale dunque sarebbe compromessa la possibilità di svolgere centinaia di migliaia di notifiche.
Si attende ora la risposta della Cassazione.
Avv. Sergio Scicchitano

INI-PEC, il registro è inutilizzabile
Con l’ordinanza n. 24160 del 27 settembre 2019 la Corte di Cassazione ha affermato l’inutilizzabilità, ai fini delle notifiche telematiche, degli indirizzi estratti dal registro INI-PEC (Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata).
A tale pronuncia è seguita una lettera del Presidente del CNF Andrea Mascherin indirizzata al Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione Giovanni Mammone, con la quale ha ricordato che l’art. 6-bis del Codice dell’Amministrazione Digitale ha riconosciuto l’ini-pec come pubblico elenco dal quale è possibile estrarre l’indirizzo PEC ai fini delle notifiche telematiche.
Ha sottolineato, inoltre, che tale elenco è l’unico dal quale sia possibile estrarre gli indirizzi pec delle Imprese e degli Enti Pubblici, non inseriti nel ReGIndE senza il quale dunque sarebbe compromessa la possibilità di svolgere centinaia di migliaia di notifiche.
Si attende ora la risposta della Cassazione.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]