
Accesso al credito: novità in vista per gli avvocati
L’Associazione degli Enti Previdenziali Privati ha comunicato di aver raggiunto un accordo di collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti, in sinergia con il Fondo di Garanzia per le PMI, al fine di favorire l’accesso al credito per i liberi professionisti.
I singoli professionisti potranno rivolgersi alla propria banca e richiedere il finanziamento garantito dal Fondo PMI al fine di ottenere importi superiori senza fornire garanzie aggiuntive e a costi più bassi.
Cassa Forense è la prima ad aver già deliberato un apporto di risorse per il nuovo progetto ritenendolo uno strumento utile per la crescita economica e lo sviluppo sociale del Paese.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Accesso al credito: novità in vista per gli avvocati
L’Associazione degli Enti Previdenziali Privati ha comunicato di aver raggiunto un accordo di collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti, in sinergia con il Fondo di Garanzia per le PMI, al fine di favorire l’accesso al credito per i liberi professionisti.
I singoli professionisti potranno rivolgersi alla propria banca e richiedere il finanziamento garantito dal Fondo PMI al fine di ottenere importi superiori senza fornire garanzie aggiuntive e a costi più bassi.
Cassa Forense è la prima ad aver già deliberato un apporto di risorse per il nuovo progetto ritenendolo uno strumento utile per la crescita economica e lo sviluppo sociale del Paese.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]