
Cassa Forense: mozione contro l’estinzione dei debiti previdenziali
La Cassa Forense ha manifestato la propria contrarietà all’estinzione dei debiti previdenziali chiedendo al Governo un immediato riesame del provvedimento perché lesivo dell’equilibrio finanziario dell’Ente. Ricordiamo che l’art. 1, comma 185, della Legge di Bilancio 2019 ha esteso la possibilità di estinzione dei debiti iscritti a ruolo (affidato tra il 2000 e il 2017 al Concessionario) per omessi versamenti anche ai contributi dovuti dagli iscritti alle Casse previdenziali professionali.
Secondo la Cassa Forense tale provvedimento rappresenta una indebita ingerenza nell’autonomia normativa e gestionale dell’Ente e crea un’ingiustificata disparità di trattamento tra gli iscritti, ma anche tra le varie Casse Previdenziali nonché in termini di ricadute economiche tenuto conto dello stimato minor gettito per circa 110 milioni di Euro.
Avv. Sergio Scicchitano

Cassa Forense: mozione contro l’estinzione dei debiti previdenziali
La Cassa Forense ha manifestato la propria contrarietà all’estinzione dei debiti previdenziali chiedendo al Governo un immediato riesame del provvedimento perché lesivo dell’equilibrio finanziario dell’Ente. Ricordiamo che l’art. 1, comma 185, della Legge di Bilancio 2019 ha esteso la possibilità di estinzione dei debiti iscritti a ruolo (affidato tra il 2000 e il 2017 al Concessionario) per omessi versamenti anche ai contributi dovuti dagli iscritti alle Casse previdenziali professionali.
Secondo la Cassa Forense tale provvedimento rappresenta una indebita ingerenza nell’autonomia normativa e gestionale dell’Ente e crea un’ingiustificata disparità di trattamento tra gli iscritti, ma anche tra le varie Casse Previdenziali nonché in termini di ricadute economiche tenuto conto dello stimato minor gettito per circa 110 milioni di Euro.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]