
Esame Avvocato 2018: pubblicato il decreto
Si avvicinano le date dell’11, 12 e 13 dicembre 2018 in cui si svolgeranno le prove scritte per l‘esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
In vista delle prove, è stato pubblicato sul sito istituzionale del Ministero della Giustizia il d.m. del 13 novembre 2018 con cui sono state approvate la commissione centrale e le sottocommissioni d’esame con la relativa lista dei componenti.
Si ricorda, infine, che, in sede di conversione al Decreto Milleproroghe, il regime transitorio del nuovo esame di abilitazione all’esercizio della professione forense è stato prorogato di altri 2 anni e che quindi anche quest’anno potranno essere utilizzati i codici annotati con la giurisprudenza.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Esame Avvocato 2018: pubblicato il decreto
Si avvicinano le date dell’11, 12 e 13 dicembre 2018 in cui si svolgeranno le prove scritte per l‘esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
In vista delle prove, è stato pubblicato sul sito istituzionale del Ministero della Giustizia il d.m. del 13 novembre 2018 con cui sono state approvate la commissione centrale e le sottocommissioni d’esame con la relativa lista dei componenti.
Si ricorda, infine, che, in sede di conversione al Decreto Milleproroghe, il regime transitorio del nuovo esame di abilitazione all’esercizio della professione forense è stato prorogato di altri 2 anni e che quindi anche quest’anno potranno essere utilizzati i codici annotati con la giurisprudenza.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]