
Agenzia delle Entrate: F24 anche per la registrazione degli atti giudiziari
Con provvedimento Prot. n. 143035/2018 del 9.7.2018 intitolato “Estensione delle modalità di versamento di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, alle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti dell’autorità giudiziaria richieste dall’Agenzia delle entrate”, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha esteso l’utilizzo del modello di versamento F24 alla registrazione degli atti giudiziari emessi dal 23.7.2018.
Per gli atti emessi prima del 23 luglio 2018 si dovrà ancora utilizzare il modello di versamento “F23”.
Fino al 31 dicembre 2018, sono comunque considerati validi i versamenti effettuati sia con modello “F23”, sia con modello “F24”.
La scelta è finalizzata al raggiungimento di una maggiore efficienza nella gestione del sistema dei pagamenti e di una semplificazione degli adempimenti fiscali .
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Agenzia delle Entrate: F24 anche per la registrazione degli atti giudiziari
Con provvedimento Prot. n. 143035/2018 del 9.7.2018 intitolato “Estensione delle modalità di versamento di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, alle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti dell’autorità giudiziaria richieste dall’Agenzia delle entrate”, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha esteso l’utilizzo del modello di versamento F24 alla registrazione degli atti giudiziari emessi dal 23.7.2018.
Per gli atti emessi prima del 23 luglio 2018 si dovrà ancora utilizzare il modello di versamento “F23”.
Fino al 31 dicembre 2018, sono comunque considerati validi i versamenti effettuati sia con modello “F23”, sia con modello “F24”.
La scelta è finalizzata al raggiungimento di una maggiore efficienza nella gestione del sistema dei pagamenti e di una semplificazione degli adempimenti fiscali .
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]