
Invalidità permanente, l'accertamento non comporta di per sé il diritto al risarcimento del danno da lucro cessante
“L’accertamento di un’invalidità permanente in capo al danneggiato in seguito ad un sinistro stradale non comporta in automatico il diritto al risarcimento del danno patrimoniale da lucro cessante per menomazione della capacità di lavoro”.
È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione sez VI con la sentenza n. 8838 del 2018.
La sentenza in oggetto ha preso avvio dalle doglianze di D.P. il quale, a seguito di un sinistro stradale, ha adito il Tribunale di Palermo, sezione distaccata di Bagheria, per vedersi riconosciuto il diritto al risarcimento del danno per un importo pari a euro 770.589,49.
Il Giudice di prime cure ha parzialmente accolto la domanda condannando i convenuti R.N. e Milano Assicurazioni, in solido, al pagamento di una somma notevolmente inferiore pari ad euro 64.476,16 in favore dell’attore a titolo di risarcimento del danno patito.
Il Tribunale di Palermo, nel motivare l’accoglimento solo parziale della domanda attorea, ha da un lato stabilito che: “Nei casi di percentuale elevata di invalidità permanente, tale da rendere altamente probabile la menomazione della capacità di lavoro specifica, può presumersi la sussistenza di una perdita patrimoniale, da liquidare in via equitativa”, e dall’altro che: “il diritto al risarcimento del danno patrimoniale da lucro cessante non può farsi discendere in modo automatico dall’accertamento dell’invalidità permanente, dovendo invece il danneggiato dimostrare, anche tramite presunzioni, che tale invalidità abbia in concreto prodotto una riduzione della capacità di lavoro specifica ed una conseguente riduzione della capacità di guadagno”.
Contro tale pronuncia D.P. ha presentato ricorso alla Corte d’Appello di Palermo, la quale rigettava i motivi di gravame presentati.
Avverso la sentenza di Appello D.P. proponeva ricorso in Cassazione.
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza in discorso, ha ribadito il principio già emerso in pronunce precedenti (Cass. 2758/2015; 10074/2010) secondo cui deve essere escluso ogni automatismo tra l’accertamento dell’invalidità permanente e il risarcimento del danno patrimoniale da lucro cessante, lo stesso deve essere infatti adeguatamente provato.
Per tali ragioni i Giudici di piazza Cavour hanno rigettato il ricorso presentato da D.P.
Dott. Elio Pino

Invalidità permanente, l'accertamento non comporta di per sé il diritto al risarcimento del danno da lucro cessante
“L’accertamento di un’invalidità permanente in capo al danneggiato in seguito ad un sinistro stradale non comporta in automatico il diritto al risarcimento del danno patrimoniale da lucro cessante per menomazione della capacità di lavoro”.
È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione sez VI con la sentenza n. 8838 del 2018.
La sentenza in oggetto ha preso avvio dalle doglianze di D.P. il quale, a seguito di un sinistro stradale, ha adito il Tribunale di Palermo, sezione distaccata di Bagheria, per vedersi riconosciuto il diritto al risarcimento del danno per un importo pari a euro 770.589,49.
Il Giudice di prime cure ha parzialmente accolto la domanda condannando i convenuti R.N. e Milano Assicurazioni, in solido, al pagamento di una somma notevolmente inferiore pari ad euro 64.476,16 in favore dell’attore a titolo di risarcimento del danno patito.
Il Tribunale di Palermo, nel motivare l’accoglimento solo parziale della domanda attorea, ha da un lato stabilito che: “Nei casi di percentuale elevata di invalidità permanente, tale da rendere altamente probabile la menomazione della capacità di lavoro specifica, può presumersi la sussistenza di una perdita patrimoniale, da liquidare in via equitativa”, e dall’altro che: “il diritto al risarcimento del danno patrimoniale da lucro cessante non può farsi discendere in modo automatico dall’accertamento dell’invalidità permanente, dovendo invece il danneggiato dimostrare, anche tramite presunzioni, che tale invalidità abbia in concreto prodotto una riduzione della capacità di lavoro specifica ed una conseguente riduzione della capacità di guadagno”.
Contro tale pronuncia D.P. ha presentato ricorso alla Corte d’Appello di Palermo, la quale rigettava i motivi di gravame presentati.
Avverso la sentenza di Appello D.P. proponeva ricorso in Cassazione.
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza in discorso, ha ribadito il principio già emerso in pronunce precedenti (Cass. 2758/2015; 10074/2010) secondo cui deve essere escluso ogni automatismo tra l’accertamento dell’invalidità permanente e il risarcimento del danno patrimoniale da lucro cessante, lo stesso deve essere infatti adeguatamente provato.
Per tali ragioni i Giudici di piazza Cavour hanno rigettato il ricorso presentato da D.P.
Dott. Elio Pino
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]