
Locazione: giusto sospendere il canone se i locali sono completamenti inagibili
Con sentenza n. 7766 del 2018 la Suprema Corte di Cassazione si è trovata a dover valutare la legittimità o meno della condotta della conduttrice, di cessazione del pagamento dei canoni in conseguenza del venire meno della disponibilità dei locali, in attesa che il locatore adempisse al proprio obbligo di mantenere il bene in condizioni di essere utilizzato per lo scopo dedotto nel contratto.
Il ricorrente lamenta in sintesi l’erroneità della sentenza di secondo grado per non aver ritenuto legittima la sospensione, anche totale, del pagamento del canone in presenza della violazione, da parte del locatore, del proprio obbligo di garantire il mantenimento della cosa in stato da servire all’uso convenuto a seguito di un incendio sviluppatosi nel box sottostante che determinò l’inagibilità dei locali.
Secondo la Corte di Cassazione la sentenza di secondo grado risulta erronea per non avere in alcun modo considerato le ragioni della sospensione del pagamento del canone in relazione ad un non uso, almeno in parte, dei locali locati ovvero conforme a quello convenuto tra le parti.
In particolare Il Giudice di Secondo Grado omette di valutare il rapporto di interdipendenza tra la prestazione e la controprestazione dedotte in contratto, ossia se nella fattispecie detto rapporto sia venuto in parte o del tutto meno in conseguenza dell’inagibilità dei locali avuto riguardo anche alla data di riconsegna di essi e secondo i criteri di lealtà e buona fede (ex multiis Cass., 13887/2011).

Locazione: giusto sospendere il canone se i locali sono completamenti inagibili
Con sentenza n. 7766 del 2018 la Suprema Corte di Cassazione si è trovata a dover valutare la legittimità o meno della condotta della conduttrice, di cessazione del pagamento dei canoni in conseguenza del venire meno della disponibilità dei locali, in attesa che il locatore adempisse al proprio obbligo di mantenere il bene in condizioni di essere utilizzato per lo scopo dedotto nel contratto.
Il ricorrente lamenta in sintesi l’erroneità della sentenza di secondo grado per non aver ritenuto legittima la sospensione, anche totale, del pagamento del canone in presenza della violazione, da parte del locatore, del proprio obbligo di garantire il mantenimento della cosa in stato da servire all’uso convenuto a seguito di un incendio sviluppatosi nel box sottostante che determinò l’inagibilità dei locali.
Secondo la Corte di Cassazione la sentenza di secondo grado risulta erronea per non avere in alcun modo considerato le ragioni della sospensione del pagamento del canone in relazione ad un non uso, almeno in parte, dei locali locati ovvero conforme a quello convenuto tra le parti.
In particolare Il Giudice di Secondo Grado omette di valutare il rapporto di interdipendenza tra la prestazione e la controprestazione dedotte in contratto, ossia se nella fattispecie detto rapporto sia venuto in parte o del tutto meno in conseguenza dell’inagibilità dei locali avuto riguardo anche alla data di riconsegna di essi e secondo i criteri di lealtà e buona fede (ex multiis Cass., 13887/2011).
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]