
Penalisti, avvocati in sciopero il 13 e 14 marzo
Con delibera del 23.2.2018 la Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane ha proclamato l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale nei giorni 13 e 14 marzo 2018.
Con detta protesta si pone l’accento sul provvedimento adottato il 22.2.2018 dal Consiglio dei Ministri con il quale viene rinviata la possibile entrata in vigore dei decreti legislativi relativi alla riforma dell’esecuzione penale e dell’ordinamento penitenziario a dopo le elezioni onde evitare di perdere il consenso elettorale.
L’Unione delle Camere Penali ha ritenuto necessaria un’immediata presa di posizione su tali avvenimenti considerando fondamentale che il Governo attui immediatamente la riforma per superare il cronico problema del sovraffollamento delle carceri onde garantire le minime condizioni di vivibilità a tutti i detenuti, trattandosi di necessità basilari per garantire un’effettiva tutela della dignità dell’uomo “recluso”.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Penalisti, avvocati in sciopero il 13 e 14 marzo
Con delibera del 23.2.2018 la Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane ha proclamato l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale nei giorni 13 e 14 marzo 2018.
Con detta protesta si pone l’accento sul provvedimento adottato il 22.2.2018 dal Consiglio dei Ministri con il quale viene rinviata la possibile entrata in vigore dei decreti legislativi relativi alla riforma dell’esecuzione penale e dell’ordinamento penitenziario a dopo le elezioni onde evitare di perdere il consenso elettorale.
L’Unione delle Camere Penali ha ritenuto necessaria un’immediata presa di posizione su tali avvenimenti considerando fondamentale che il Governo attui immediatamente la riforma per superare il cronico problema del sovraffollamento delle carceri onde garantire le minime condizioni di vivibilità a tutti i detenuti, trattandosi di necessità basilari per garantire un’effettiva tutela della dignità dell’uomo “recluso”.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]