
Riscossione: per l’ipoteca serve il contraddittorio
Con l’ordinanza n. 14825 del 14 giugno 2017 la Corte di Cassazione, sez VI, ha affrontato il tema della nullità dell’iscrizione ipotecaria per l’omessa attivazione del contraddittorio endoprocedimentale.
Nel caso di specie, il contribuente si è visto rigettare la propria domanda parzialmente in primo grado ed integralmente in secondo, ed ha pertanto proposto ricorso in Cassazione avverso quest’ultima decisione.
In particolare il ricorrente denunciava non solo una violazione di legge, in quanto la CTR non aveva tenuto conto che l’ipoteca era stata iscritta senza rispetto del contraddittorio endoprocedimentale, ma anche l’omessa pronuncia in ordine alla questione della violazione dell’ art. 50 dpr n. 602 del 1973.
La Corte di Cassazione, ha ritenuto il primo motivo fondato ed assorbente sul piano logico giuridico rispetto al secondo ed ha cassato senza rinvio la sentenza impugnata accogliendo il ricorso.
Secondo l’insegnamento della Suprema Corte: “In tema di riscossione coattiva delle imposte, l’Amministrazione finanziaria prima di iscrivere l’ipoteca su beni immobili, deve comunicare al contribuente che procederà alla suddetta iscrizione, concedendo al medesimo un termine per presentare osservazioni od effettuare il pagamento, dovendosi ritenere che l’omessa attivazione di tale contraddittorio endoprocedimentale comporti la nullità dell’iscrizione ipotecaria per violazione del diritto alla partecipazione al procedimento, garantito anche dagli artt. 41, 47 e 48 della Carta dei diritti fondamentali della Unione europea, fermo restando che, attesa la natura reale dell’ipoteca l’iscrizione mantiene la sua efficacia fino alla sua declaratoria giudiziale d’illegittimità.”
La Corte di Cassazione ha dunque ritenuto che il citato principio sia legittimamente applicabile al caso di specie poiché il contribuente non ha ricevuto alcun avviso contenente l’intimazione ad adempiere, e quindi non è stato messo nelle condizioni di evitare l’iscrizione dell’ipoteca.
Dott. Adriano Izzo

Riscossione: per l’ipoteca serve il contraddittorio
Con l’ordinanza n. 14825 del 14 giugno 2017 la Corte di Cassazione, sez VI, ha affrontato il tema della nullità dell’iscrizione ipotecaria per l’omessa attivazione del contraddittorio endoprocedimentale.
Nel caso di specie, il contribuente si è visto rigettare la propria domanda parzialmente in primo grado ed integralmente in secondo, ed ha pertanto proposto ricorso in Cassazione avverso quest’ultima decisione.
In particolare il ricorrente denunciava non solo una violazione di legge, in quanto la CTR non aveva tenuto conto che l’ipoteca era stata iscritta senza rispetto del contraddittorio endoprocedimentale, ma anche l’omessa pronuncia in ordine alla questione della violazione dell’ art. 50 dpr n. 602 del 1973.
La Corte di Cassazione, ha ritenuto il primo motivo fondato ed assorbente sul piano logico giuridico rispetto al secondo ed ha cassato senza rinvio la sentenza impugnata accogliendo il ricorso.
Secondo l’insegnamento della Suprema Corte: “In tema di riscossione coattiva delle imposte, l’Amministrazione finanziaria prima di iscrivere l’ipoteca su beni immobili, deve comunicare al contribuente che procederà alla suddetta iscrizione, concedendo al medesimo un termine per presentare osservazioni od effettuare il pagamento, dovendosi ritenere che l’omessa attivazione di tale contraddittorio endoprocedimentale comporti la nullità dell’iscrizione ipotecaria per violazione del diritto alla partecipazione al procedimento, garantito anche dagli artt. 41, 47 e 48 della Carta dei diritti fondamentali della Unione europea, fermo restando che, attesa la natura reale dell’ipoteca l’iscrizione mantiene la sua efficacia fino alla sua declaratoria giudiziale d’illegittimità.”
La Corte di Cassazione ha dunque ritenuto che il citato principio sia legittimamente applicabile al caso di specie poiché il contribuente non ha ricevuto alcun avviso contenente l’intimazione ad adempiere, e quindi non è stato messo nelle condizioni di evitare l’iscrizione dell’ipoteca.
Dott. Adriano Izzo
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]