
Tensostrutture, per l'installazione occorre il permesso a costruire
In data 11 ottobre 2017, con sentenza n. 46594, la Corte di Cassazione, III Sezione Penale si è pronunciata in materia di tensostrutture.
Nel caso di specie il ricorrente era stato condannato alla pena complessiva di 11 giorni di arresto ed € 21.000 di ammenda oltre alla disposizione del ripristino dello stato dei luoghi a causa del posizionamento, in area sottoposta a vincolo paesaggistico, di due tensostrutture a ombrello chiuse ermeticamente su tutti i lati.
Ebbene, la Corte di Cassazione – chiamata a pronunciarsi sulla questione – ha rammentato che essendo le tensostrutture correttamente qualificate come nuove costruzioni, richiedono il permesso di costruire nonché l’autorizzazione paesaggistica.
Invero, si definisce “costruzione” in senso tecnico-giuridico qualsiasi manufatto tridimensionale che comporti una ben definita occupazione del terreno e dello spazio aereo. (Corte di Cassazione sez III n.5624 del 2011), ed è proprio quello che è stato effettuato, nel caso che ci occupa, dal ricorrente.
Successivamente la Suprema Corte non ha considerato tali tensostrutture di carattere stagionale, escludendone dunque la natura precaria ed occasionale (come invece affermato da controparte).
Le stesse dunque non sono risultate esenti dal permesso di costruire, in virtù del fatto che la loro funzione fosse quella di aumentare la capacità ricettiva dell’esercizio commerciale per lunghi periodi dell’anno e dunque non in via occasionale.
Stante tutto quanto finora esposto, i Magistrati della Cassazione hanno confermato quanto già deciso, nel caso de quo, dalla Corte d’appello di Milano.
Ed alla luce di tali considerazioni gli Ermellini hanno rigettato il ricorso.
Dott. Vincenzo Di Capua

Tensostrutture, per l'installazione occorre il permesso a costruire
In data 11 ottobre 2017, con sentenza n. 46594, la Corte di Cassazione, III Sezione Penale si è pronunciata in materia di tensostrutture.
Nel caso di specie il ricorrente era stato condannato alla pena complessiva di 11 giorni di arresto ed € 21.000 di ammenda oltre alla disposizione del ripristino dello stato dei luoghi a causa del posizionamento, in area sottoposta a vincolo paesaggistico, di due tensostrutture a ombrello chiuse ermeticamente su tutti i lati.
Ebbene, la Corte di Cassazione – chiamata a pronunciarsi sulla questione – ha rammentato che essendo le tensostrutture correttamente qualificate come nuove costruzioni, richiedono il permesso di costruire nonché l’autorizzazione paesaggistica.
Invero, si definisce “costruzione” in senso tecnico-giuridico qualsiasi manufatto tridimensionale che comporti una ben definita occupazione del terreno e dello spazio aereo. (Corte di Cassazione sez III n.5624 del 2011), ed è proprio quello che è stato effettuato, nel caso che ci occupa, dal ricorrente.
Successivamente la Suprema Corte non ha considerato tali tensostrutture di carattere stagionale, escludendone dunque la natura precaria ed occasionale (come invece affermato da controparte).
Le stesse dunque non sono risultate esenti dal permesso di costruire, in virtù del fatto che la loro funzione fosse quella di aumentare la capacità ricettiva dell’esercizio commerciale per lunghi periodi dell’anno e dunque non in via occasionale.
Stante tutto quanto finora esposto, i Magistrati della Cassazione hanno confermato quanto già deciso, nel caso de quo, dalla Corte d’appello di Milano.
Ed alla luce di tali considerazioni gli Ermellini hanno rigettato il ricorso.
Dott. Vincenzo Di Capua
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]