
Disconoscimento della paternità: la sentenza della Cassazione
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 14243/17 depositata il 7 giugno si è nuovamente pronunciata in materia di disconoscimento della paternità.
Nel caso di specie l’azione di disconoscimento della paternità è stata proposta dall’ex marito successivamente alla separazione coniugale, solo dopo essere venuto a conoscenza di una relazione extraconiugale intrattenuta dall’ex moglie durante il loro matrimonio.
La richiesta dell’ex marito è stata accolta dai Giudici di prime cure e successivamente confermata dai Giudici di seconde cure i quali, dopo aver escluso la decadenza dall’azione, hanno accertato che la minore in questione non fosse figlia dell’uomo.
Avverso tale decisione della Corte d’Appello di Trento propone ricorso l’ex moglie censurando con un unico motivo la violazione degli artt. 235, 244, 2697 e 2727 del Codice Civile.
I Magistrati della Suprema Corte, dopo aver riconosciuto l’inammissibilità del motivo addotto dalla ricorrente poiché avrebbe richiesto una rivalutazione dei fatti di causa, hanno rammentato il principio di diritto secondo cui “la scoperta dell’adulterio, commesso all’epoca del concepimento, va intesa come acquisizione certa della conoscenza, e non come mero sospetto, di un fatto – non riducibile, perciò, a mera infatuazione, o a mera relazione sentimentale, o a mera frequentazione della moglie con un altro uomo – rappresentato o da una vera e propria relazione, o da un incontro idoneo a determinare il concepimento del figlio: quindi, il termine di decadenza per l’esercizio dell’azione è correlato alla scoperta in maniera certa dell’adulterio”.
Alla luce di tali considerazioni la Corte ha pertanto dichiarato inammissibile il ricorso condannando la ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità in favore del controricorrente.
Dott.ssa Carmen Giovannini

Disconoscimento della paternità: la sentenza della Cassazione
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 14243/17 depositata il 7 giugno si è nuovamente pronunciata in materia di disconoscimento della paternità.
Nel caso di specie l’azione di disconoscimento della paternità è stata proposta dall’ex marito successivamente alla separazione coniugale, solo dopo essere venuto a conoscenza di una relazione extraconiugale intrattenuta dall’ex moglie durante il loro matrimonio.
La richiesta dell’ex marito è stata accolta dai Giudici di prime cure e successivamente confermata dai Giudici di seconde cure i quali, dopo aver escluso la decadenza dall’azione, hanno accertato che la minore in questione non fosse figlia dell’uomo.
Avverso tale decisione della Corte d’Appello di Trento propone ricorso l’ex moglie censurando con un unico motivo la violazione degli artt. 235, 244, 2697 e 2727 del Codice Civile.
I Magistrati della Suprema Corte, dopo aver riconosciuto l’inammissibilità del motivo addotto dalla ricorrente poiché avrebbe richiesto una rivalutazione dei fatti di causa, hanno rammentato il principio di diritto secondo cui “la scoperta dell’adulterio, commesso all’epoca del concepimento, va intesa come acquisizione certa della conoscenza, e non come mero sospetto, di un fatto – non riducibile, perciò, a mera infatuazione, o a mera relazione sentimentale, o a mera frequentazione della moglie con un altro uomo – rappresentato o da una vera e propria relazione, o da un incontro idoneo a determinare il concepimento del figlio: quindi, il termine di decadenza per l’esercizio dell’azione è correlato alla scoperta in maniera certa dell’adulterio”.
Alla luce di tali considerazioni la Corte ha pertanto dichiarato inammissibile il ricorso condannando la ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità in favore del controricorrente.
Dott.ssa Carmen Giovannini
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]